Ultimora
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
4 Apr 2025 13:51
Trump svela il design dei visti d'oro, hanno la sua immagine
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mattia Signorini a Palazzo Roberti
Ospite di Sconfusion, Mattia Signorini ha presentato in Libreria il suo nuovo romanzo e i suoi progetti. Ad attenderlo all’appuntamento un lettore d’eccezione: Giulio Casale
Pubblicato il 14-04-2013
Visto 3.127 volte
All’incontro ospitato a Palazzo Roberti sabato 13 aprile, Mattia Signorini si è presentato ai lettori bassanesi e ha parlato del suo nuovo romanzo, Ora. All’appuntamento in Libreria, organizzato dall’associazione culturale Sconfusion e introdotto da Alessandro Tich e Michele Meneghetti, l’autore ha trovato ad aspettarlo una piacevole sorpresa: i ragazzi di Sconfusion hanno invitato a sua insaputa all’incontro anche Giulio Casale. Casale è un caro amico di Signorini e a lui – “un musicista che scrive, e che parla” si definisce Casale in una bella intervista che si trova in rete, e sono tre cose che sa fare bene www.youtube.com/watch?v=XnXpnk-lY2E – il giovane autore ha dedicato i suoi ringraziamenti alla fine del libro per un aiuto particolare: un incoraggiamento sui generis che ha ricevuto in un momento in cui ha dovuto fare delle scelte importanti che riguardavano il suo percorso di scrittore.
La conversazione ha avuto naturalmente come filo conduttore il libro e la storia che racconta – la trama, l’ambiente e i personaggi che popolano Ora si prestano bene all’approfondimento e all’esplorazione di diverse tematiche – ma l’occasione dell’incontro è stata ricca anche di altri spunti necessariamente accennati che sarebbe stato interessante approfondire con il protagonista dell’incontro e con Casale: il rapporto poco sano che instauriamo spesso con la contemporaneità; il lavorio non da cicala ma da formica che richiedono le attività creative (l’aspetto della disciplina, dell’artigianato che hanno indicato come via da percorrere entrambi gli autori); i meccanismi complessi e forse incrinati del mondo editoriale; l’elogio della lentezza come metodo per la riappropriazione di un tempo fertile, fecondo; la necessità di riconoscere che – senza scomodare Brecht, ma prendendo a prestito il titolo del cd di Casale – a volte ci si può trovare bene anche a stare seduti dalla parte del torto.
Mattia Signorini al termine dell’incontro ha accennato a un suo bel progetto: ha in programma di aprire una scuola di scrittura a Rovigo, in provincia, si chiamerà Palomar.

da sx Giulio Casale, Mattia Signorini, Michele Meneghetti e Alessandro Tich
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia