Ultimora
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 15:41
++ Precipita ultraleggero, trovate due persone morte ++
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
Vedere l'accoppiata Matt Damon-Gus Van Sant di nuovo insieme è un piccolo tuffo al cuore per chi ama ed ha amato Will Huntin-Genio Ribelle.
Questa volta però la loro collaborazione si fa più adulta, più seria, con un tema scottante come quello delle lobby e dell'ambientalismo che vuole far riflettere l'America e non solo.
Verrebbe quindi da chiedersi perché un regista poetico come Van Sant dopo il bellissimo Restless e lo sperimentale Paranoid Park abbia deciso di tornare al cinema di denuncia alla Milk. La risposta arriva subito quando il nome di Matt Damon -autore assieme al coprotagonista John Krasinski della sceneggiatura- viene indicato anche come produttore e probabile uomo dietro la macchina da presa, se non fosse stato per inderogabili impegni che lo hanno convinto a chiedere all'amico fidato di prendere il posto di comando.

A differenza dell'amico Ben Affleck, quindi, Damon se ne sta ancora buono buono dietro la macchina da scrivere, componendo un film solido e di denuncia, con svolte al punto giusto e un protagonista eccellente.
Steve Butler lavora infatti per la Global e la sua carriera è decisamente in ascesa. Il suo lavoro consiste nel convincere contadini sull'orlo del disastro a vendere le loro terre all'azienda per ricavare gas naturale. La sua provenienza contadina è un lasciapassare di facile presa nelle comunità che incontra, spossate dai debiti e felici di vedere una luce in fondo al tunnel. Ma è davvero così sicuro questo guadagno? Le ripercussioni sull'ambiente e sull'allevamento sono davvero innocue? Steve pensa di sì, ma arrivato a McKinley, da subito il professor Yates si batterà contro di lui, mostrando i danni e i pericoli della trivellazione del terreno. Le cose si complicano ulteriormente quando la decisione di vendere le terre viene messa ai voti e arriva da chissà dove Dustin Noble, testardo ambientalista che metterà i bastoni tra le ruote a Steve e alla collega Sue.
In mezzo a questa battaglia che molto ricorda campagne elettorali sfinenti, c'è però posto anche per l'amore, ovviamente combattuto da entrambi, per la maestra della scuola Alice.
I colpi bassi e quelli di scena danno ritmo al film, portando ad un colpo di scena finale che fa aprire gli occhi.
Quello che sorprende in Promised Land è come ci troviamo in affinità con il lobbista Steve, che spergiura di non essere l'uomo cattivo che tutti dipingo, e in effetti così è. Le sue umili origini, la dedizione al lavoro e la fede nel fare qualcosa di concreto per aiutare le comunità rurali d'America lo distanziano dagli squali finanziari che si è abituati a vedere in questi ruoli. Allo stesso tempo, però, si capisce che qualcosa di marcio c'è dietro la Global, e la presenza del simpatico Dustin mette noi stessi in uno stato di tentennamento sulla posizione da assumere. La redenzione finale è quindi la conclusione adeguata anche se un filo buonista per mettere il cuore in pace a noi e a Steve.
A livello di sceneggiatura il film è solido e ben costruito con dialoghi e monologhi di classe che confermano le capacità di Matt Damon in questo settore. La regia di Van Sant resta sapiente anche se troppo incastonata in paesaggi infiniti e case rurali, la sua mano si fa vedere soprattutto nei momenti in cui è la musica a prevalere, confezionando così delle ottime scene.
L'accoppiata Damon-Van Sant resta quindi vincente, forse solo un po' più impolverata e adulta del dovuto.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”