RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

La musica che vuoi quando vuoi

In concomitanza con il Festival di Sanremo é sbarcato in Italia Spotify: il servizio di musica on demand in streaming che dopo una settimana ha raggiunto quota 11 milioni di brani ascoltati.

Pubblicato il 02-03-2013
Visto 4.227 volte

Spotify nasce in Svezia nel 2008 e dopo l'enorme successo riscosso a livello mondiale, 20 milioni di utenti attivi, 5 milioni di abbonati tra Stati Uniti ed Europa, é arrivato in Italia.
I fattori alla base di questo successo sono: la semplicità dell'utilizzo, l'aspetto sociale, la ricchezza dell'offerta musicale e la possibilità di organizzare delle proprie playlist.
Il servizio di streaming musicale è scaricabile via cellulare, tablet, computer e lettori mp3. A download terminato vi verrà chiesto di registrarvi con un proprio account o di accedere al servizio tramite il vostro account Facebook. E questo è uno dei vantaggi perchè poi si può scegliere nelle impostazioni di dare visibilità a quello che ascolti, cioè i tuoi contatti possono vedere quali canzoni hai ascoltato o le tue playlist e quindi capire i tuoi gusti musicali. La condivisione inoltre è possibile anche su Twitter, blog o via e-mail, in pratica ognuno può consigliare dei brani o degli artisti tramite i propri canali social.

A marzo poi verrà lanciata in Italia la funzione 'follow', dove non solo si ha la possibilità di vedere il profilo di un artista, la sua discografia, ma anche di poter seguire artisti e celebrities e vedere la musica che ascoltano davvero nella loro vita quotidiana, stabilendo un livello diverso di rapporto con loro.
La creazione di playlist ci permette di organizzare i brani per quando vogliamo andare a correre o per dare il giusto sottofondo musicale ai nostri lavori domestici, ma non solo. Con più di 20 milioni di brani all'interno diventa molto facile trovare la musica che ci piace. Oltre a darci la possibilità di ascoltare la discografia degli artisti in modo totalmente gratuito e legale.
Infatti la versione free ci consente di accedere a Spotify da Windows e Mac con l'unico neo della pubblicità, tre minuti per ogni ora di ascolto. Ma ci sono due tipi di abbonamento (dai 5 euro ai 10 mensili) per farla scomparire. E per scaricare le canzoni.
www.spotify.com/it/

E voi che musica ascoltate?

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.457 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.893 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.740 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.724 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.626 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.622 volte

8

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.599 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.524 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.459 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.296 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.184 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.818 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.801 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.643 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.642 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.270 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.515 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.482 volte