Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Principessa piccolina
Giovedì 21 febbraio alla libreria Palazzo Roberti Pino Costalunga e Paola Valente presentano la fiaba di Ulf Stark dedicata alla leggenda di Villa Valmarana ai Nani
Pubblicato il 21-02-2013
Visto 3.168 volte
Questo pomeriggio, giovedì 21 febbraio, alla libreria Palazzo Roberti, Pino Costalunga e Paola Valente presentano Principessa piccolina, il libro di Ulf Stark tradotto da Costalunga e illustrato da Carla Manea dove la leggenda di Villa Valmarana ai Nani diventa una fiaba piena di incanto.
Stark, svedese, è considerato uno dei più grandi autori viventi di letteratura per l’infanzia, nel 1993 ha vinto il Premio Astrid Lindgren e nel 1994 il prestigioso Deutsche Jugendliteraturpreis; è il creatore di Simone, ragazzina difficile che riesce a vivere un periodo magico in cui può succedere di tutto, perfino di fingersi un maschio e di cominciare a crescere davvero. In Italia, i suoi libri sono stati pubblicati da Piemme e Feltrinelli.
Principessa piccolina, sarà raccontato da Costalunga, vicentino, attore, regista, autore di teatro, e da Paola Valente, anche lei vicentina, insegnante e autrice di libri per bambini – il suo ultimo libro si intitola La casa di nonna Italia e narra una storia divertente sulla nascita della Costituzione Italiana. Insieme racconteranno come è nato il libro, proporranno letture animate e illustreranno i valori e le tematiche espresse nella narrazione – l’amore, la diversità, il coraggio – mostrando come una leggenda del patrimonio culturale locale possa diventare una storia senza tempo, viva e bella per tutti i lettori.

foto L. Vicenzi
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 17.30 ed è a ingresso libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet