Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
19 Apr 2025 19:54
Serie A: Monza-Napoli 0-1
Redazione
Bassanonet.it
Brevi
L'indotto economico di Operaestate.
Si è conclusa una delle indagini più complete a livello nazionale, condotta da la Fondazione Fitzcarraldo di Torino, che ha misurato l'impatto economico e socio culturale di Operaestate Festival.
Pubblicato il 07-02-2013
Visto 2.386 volte
I risultati della suddetta ricerca verranno presentati alla stampa e ai cittadini venerdì 8 febbraio alle ore 15.00 in sala Consiliare a Bassano del Grappa.
Sono stati incrociati i dati di oltre 2.000 interviste raccolte tra pubblico, cittadini, operatori culturali, categorie economiche. Le metodologie di rilievo, campionatura, i dati raccolti e i risultati emersi, saranno dunque spiegati e raccontati durante la presentazione alla quale interverranno il Sindaco Stefano Cimatti, l’Assessore alla Cultura Carlo Ferraro, Alessandro Bollo - responsabile area ricerca e consulenza Fondazione Fitzcarraldo, Rosa Scapin - direttore Operaestate Festival Veneto, i Presidenti del mandamento bassanese di Confindustria Francesco Bernardi e di Confcommercio Luca Maria Chenet.
Quanta visibilità ha portato Operaestate alla Città di Bassano? Quanti cittadini si sono avvicinati al mondo delle arti sceniche frequentando un festival con una programmazione tanto densa quanto varia? Quale impatto ha avuto la manifestazione nello sviluppo sociale e culturale del suo territorio e infine, qual’è l’impatto economico generato dal festival?
Sono alcune delle domande a cui, attraverso questa articolata indagine, è stata data una risposta reale e scientifica. Per la prima volta infatti l’impatto economico e socio-culturale di Operaestate Festival Veneto è stato analizzato attraverso una ricerca affidata alla Fondazione Fitzcarraldo di Torino, il più importante e prestigioso centro indipendente italiano che svolge attività di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l'economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media.
Il tema è di grande attualità, proprio di questi tempi in cui il dibattito sul rapporto tra cultura e sviluppo, ospita posizioni che considerano spesso la spesa in campo culturale come un intervento a fondo perduto, di difficile misurazione negli effetti reali prodotti, o addirittura un lusso scarsamente giustificabile in tempi di crisi.
I risultati e le implicazioni economiche restituite in una forma misurabile e attendibile consentono invece, sia ai finanziatori sia agli organizzatori, di disporre di un quadro comune di conoscenza entro cui valutare il senso di iniziative culturali in grado di produrre ricadute ed esternalità positive su molteplici settori dell’economia locale.
La presentazione è aperta a tutti, posti limitati con prenotazione obbligatoria. Informazioni Ufficio Spettacolo tel. 0424 519804
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore