Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Una bibliografia ideale in Biblioteca

Un centinaio i titoli messi a disposizione di tutti in un apposito scaffale sono i frutti succosi raccolti dall’Albero dei libri

Pubblicato il 17-01-2013
Visto 2.550 volte

L’Albero dei libri spuntato alla Biblioteca civica ha dato i suoi frutti. Sono i più vari gli autori, i titoli e i generi proposti dai lettori bassanesi: spaziano dalla letteratura italiana e quelle straniere, dalla saggistica alla fantascienza, dai libri per ragazzi a testi di filosofia, a conferma della varietà degli interessi e anche dell’originalità in materia di letture degli utenti della Biblioteca che si sono prestati al gioco proposto sotto le Feste.
Tra titoli suggeriti compaiono molti classici, come ad esempio due romanzi di Jane Austen Emma e Orgoglio e pregiudizio, quest’ultimo libro celebra proprio quest’anno i 200 anni dalla sua pubblicazione (i circoli dedicati all’opera della scrittrice sono già in fermento e stanno organizzando molte iniziative interessanti dedicati ai capolavori di Jane Austen), poi Jane Eyre di Charlotte Brontë, Tonio Kröger di Thomas Mann, le Operette morali di Giacomo Leopardi; ci sono alcuni classici per ragazzi, ragazzi e non solo, come Piccole donne di Louise Marie Alcott, Pinocchio di Carlo Collodi, ma anche gli Gli Aristogatti di Walt Disney; il Novecento è rappresentato da molti titoli e da molti autori, tra gli altri libri ci sono in elenco 1984 di George Orwell, Petrolio di Pier Paolo Pasolini, Danubio di Claudio Magris, Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli, spopolano i titoli di Italo Calvino; tra gli scrittori “locali” troviamo Mario Rigoni Stern, con Storia di Tönle, Luigi Meneghello, con il suo Libera nos a malo (quest’anno si celebrano i 50 anni dalla sua uscita e anche qui fervono i preparativi per le celebrazioni), ma trova spazio anche La vita accanto di Mariapia Veladiano; tra le novità editoriali c’è il romanzo di Aldo Busi El especialista de Barcelona accanto a Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini e Tutti i colori del mondo di Giovanni Montanaro, due autori che sono stati di recente ospiti della Biblioteca bassanese.
La ricetta per una bibliografia ideale propone molti ingredienti, il dolce e amaro, l’insipido e il salato, è bello anche che, parlando di lingua e di libri, facciano la loro comparsa pure gusti esosi, preziosi, salaci, sapidi, saporiti, salini, salmastri, assurdi… ai lettori, come alle cuoche, o agli chef, non si comanda.

Più visti

1

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.016 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.521 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.941 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.699 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.681 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.662 volte

7

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.507 volte

8

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.460 volte

9

Politica

01-04-2025

Viva Inter

Visto 9.267 volte

10

Attualità

01-04-2025

E.R. - Emergenza Rosà

Visto 9.251 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.334 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.291 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.935 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.856 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.685 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.684 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.308 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.016 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.569 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.521 volte