Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Universi tibetani

A Palazzo Roberti, mercoledì 16 gennaio Giampietro Mattolin e Piero Verni presentano il loro libro fotografico dedicato al Tibet

Pubblicato il 13-01-2013
Visto 2.656 volte

Mercoledì 16 gennaio, alla Libreria Palazzo Roberti, Giampietro Mattolin, fotografo e viaggiatore, e Piero Verni, giornalista e documentarista, presenteranno il loro libro intitolato Lung ta. Universi tibetani – Tibetan universes. La pubblicazione, edita da Grafiche Leone, illustra e spiega un universo tibetano che continua a vivere anche nel vasto spazio di quello che generalmente viene definito “Tibet etnico” (Ladakh, Sikkim, Mustang, Dolpo, Bhutan etc.) ovvero fa conoscere anche tutto quel mondo di cultura tibetana che prospera nell’immensa regione himalayana al di fuori del Tibet occupato dalla Cina.
Lung ta è il termine che indica le bandiere di preghiera tibetane. I “cavalli (ta) di vento (lung)”, sono rettangoli di stoffa di differenti colori, infilati su lunghe corde, sui quali sono stampati diversi mantra – parole sacre –, il vento che le lambisce dispensa le benedizioni a tutti gli esseri viventi, pertanto tradizionalmente venivano appese ai valichi di montagna, e sono una delle immagini più rappresentative della cultura tibetana.
Mattolin è stato fondatore nel 2000 dell'associazione "Heritage - oltre i confini" www.heritage-oltreiconfini.org, un ente che opera con lo scopo di sensibilizzare e promuovere, attraverso l’organizzazione di eventi, l'interesse verso quelle minoranze etniche il cui patrimonio culturale rischia di scomparire; Verri è uno dei soci fondatori dell'Associazione Italia-Tibet, ne è stato presidente per 14 anni: con loro sarà interessante parlare anche della mostra che a pochi chilometri da qui offre la Città di Treviso, visitabile alla Casa dei Carraresi fino al 2 giugno, un’esposizione fortemente contestata dalla Comunità tibetana in Italia: nell’allestimento curato da Adriano Madaro, i reperti e i preziosi manufatti concessi dai musei statali della Cina e del Tibet che raccontano la storia del “popolo delle nevi” dal XIV secolo rappresentano la testimonianza di una civiltà millenaria, ma raccontano la storia del Tibet con la voce di Pechino, e quindi omettono i drammi che sta vivendo anche oggi il popolo tibetano.

foto di Giampietro Mattolin

L’incontro, che avrà inizio alle ore 18, è a ingresso libero.

Più visti

1

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.015 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.521 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.941 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.699 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.681 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.662 volte

7

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.507 volte

8

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.460 volte

9

Politica

01-04-2025

Viva Inter

Visto 9.267 volte

10

Attualità

01-04-2025

E.R. - Emergenza Rosà

Visto 9.250 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.334 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.290 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.933 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.856 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.685 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.684 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.308 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.015 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.569 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.521 volte