Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
“Inaspettata” è il termine più gettonato dai visitatori della grande mostra dedicata all’arte del Novecento nel collezionismo privato, allestita al Museo Civico di Bassano del Grappa fino al prossimo 20 gennaio 2013.
Novanta opere di grandissima qualità che ripercorrono i principali movimenti artistici del secolo breve, dagli anni Venti agli anni Settanta; un carrellata di grandi nomi - Balla, Severini, Carrà, De Pisis, Casorati e ancora Burri, Campigli, De Chirico, Tosi, Wildt, Fontana, Ligabue, Guttuso, fino a Morandi, Manzù, Martini, Santomaso, Schifano, Tancredi, Turcato, Afro e tanti altri - nel segno della passione, delle intuizioni, delle scelte legate al gusto personale di tanti collezionisti in Italia e, con un focus particolare, nel bassanese.
Una riflessione importante, un’indagine che molto deve ancora rivelare, ma che ha portato all’attenzione del pubblico - grazie al lavoro e alle ricerche delle curatrici Annalisa Scarpa e Giuliana Ericani, con la collaborazione scientifica di Gabriella Belli - opere altrimenti riservate al godimento privato, prestata in vie eccezionale e che sarà difficile poter ammirare nuovamente.

Il collezionista Carlo Cardazzo con Lucio Fontana
E il pubblico se ne rende conto di persona. Nel registro dei visitatori troviamo tanti, continui elogi per una mostra che ci tuffa nell’atmosfera di un’epoca, grazie anche alle tante foto storiche, lettere e documenti provenienti dall’Archivio del Cavallino, rese attraverso gigantografie dei protagonisti di questa avventura: gli artisti, i galleristi, i mentori.
Ecco dunque De Chirico nel suo studio, Vedova alle prese con uno dei suoi multipli, Campigli intento a realizzare uno dei suoi famosi ritratti femminili, il giovane, angosciato Tancredi insieme a Crippa, Dova e Cardazzo, eccezionale collezionista e mercante d’arte che ritroviamo anche nella Galleria Il Naviglio a Milano, dove nel 1951 firma con Fontana il Manifesto Blanco, o lo scorgiamo a fumare la pipa in compagnia di De Pisis.
Straordinarie presenze, per una mostra definita senza mezzi termini dai visitatori “sublime” “bellissima” , “Wow” , “meravigliosa”, “molto bella”, “interessante”, “ben allestita” , “super”, “eccellente”, “promossa”, “'na bomba”, “emozionante”, “splendida selezione”, ecc. conquistando anche gli stranieri: “So beautiful and exciting” scrive un visitatore da Los Angeles e “Schön!” affermano da Monaco di Baviera.
Durante le festività la mostra è aperta con i seguenti orari:
Lunedì 24 dicembre e Martedì 25 dicembre: chiuso
Dal 26 dicembre fino al 6 gennaio: 09:00 – 19:00
Lunedì 31 dicembre: 09:00 – 18:00
Martedì 1 gennaio: 14:00 – 19:00
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia