Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un libro goloso allo Iat
Il quarto appuntamento di “Incontri In Centro” giovedì 6 dicembre offre una serata stuzzicante in compagnia di Antonio Francesco Celotto
Pubblicato il 05-12-2012
Visto 2.652 volte
Giovedì 6 dicembre, allo Iat, il quarto appuntamento di “Incontri In Centro” offre una serata golosa ricca di aneddoti, storie, spigolature e curiosità legate alla tradizione dei nostri luoghi e della nostra cucina. L’occasione lieta è data dalla presentazione del nuovo libro di Antonio Francesco Celotto, intitolato A tavola... nei Dì di festa. Dal Piave al Brenta, dal Brenta al Lastego e dintorni, pubblicato dall'Editrice Artistica Bassanese.
Persona molto conosciuta e apprezzata in città, scrupoloso ricercatore e divulgatore, Celotto, già Preside dell’Istituto Agrario Parolini di Pove del Grappa e destinatario del Premio San Bassiano nel 2011, è un autore generoso e prolifico e nella vasta serie delle sue pubblicazioni ha spesso illustrato, rendendo loro omaggio, i doni della nostra terra: ha parlato dell’asparago bianco di Bassano e del suo contado, del sedano di Rubbio e di Campese, del biso di Borso, dell’olivo di Pove, delle ciliegie di Marostica, dei marroni dei colli vicentini e di molti altri prodotti ancora.
Il libro è stato redatto in collaborazione con il Gruppo Ristoratori Bassanesi, contiene un raffinato ricettario e un gustoso viaggio a tappe: seguendo una scansione mensile, Celotto dà voce a racconti, aneddoti ed episodi curiosi e fa girare un caleidoscopio di persone e situazioni legate al nostro territorio e ai suoi frutti, allo scorrere delle stagioni, all’avvicendarsi delle sagre di paese e delle festività.

La tavola imbandita, Henri Matisse
La serata avrà inizio alle ore 20.45 e sarà introdotta da Alessandra Lorenzin, docente all’Istituto Tecnico Einaudi. L’ingresso è libero, è consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere presso l’Ufficio Turismo o la libreria La Bassanese.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia