Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Redazione
Bassanonet.it
“Novecento Italiano”, attorno alla mostra
Storia dell'arte, letteratura, musica, teatro: accanto alla mostra allestita al Museo Civico il XX secolo si presenta a Bassano con un fitto programma di eventi collaterali e laboratori didattici
Pubblicato il 13-11-2012
Visto 3.564 volte
“Novecento Italiano - Passione e Collezionismo”: la mostra attualmente allestita al Museo Civico di Bassano del Grappa ha attivato una serie di positivi effetti avviando iniziative dedicate ad illuminare meglio la fisionomia e approfondire le diverse anime del “secolo breve”.
Quattro sono stati gli apprezzati appuntamenti “Lezioni sull’arte del Novecento italiano” che hanno raccontato al grande pubblico figure e movimenti artistici che hanno animato la scena culturale nazionale. Raffaella Mocellin ha raccontato “La pittura e scultura italiana tra Futurismo e Realismo”, Flavia Casagranda ha poi focalizzato il momento delle “Biennali veneziane dal 1948 al 1960”, mentre Raffaella Mocellin ha poi descritto “Gli anni ’60 tra Realismo e Spazialismo” e Greta Gattazzo ha illustrato “Gli anni ’70. Nuova figurazione, ricerche visuali, esperienze polimateriche”.

Renato Guttuso, "L'uccisione del capolega". Tra le opere esposte in "Novecento Italiano - Passione e Collezionismo" al Museo Civico di Bassano
La dimensione letteraria del periodo è invece approfondita con il ciclo di incontri
Sulle tracce del Novecento letterario italiano
Biblioteca civica
ingresso libero
Un percorso attraverso quattro significativi autori: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi e Eugenio Montale.
A parlarne rispettivamente, due grandi scrittori italiani, Emanuele Trevi e Andrea Molesini, un'insegnante bassanese, Antonella Carullo, che a Levi ha dedicato molti dei suoi studi e uno scrittore e poeta, Antonio Facchin.
Tutti gli appuntamenti, ad ingresso libero, sono previsti in Biblioteca Civica.
Dopo l’appuntamento di venerdì 9 novembre con Emanuele Trevi che ha presentato Qualcosa di scritto, i prossimi incontri prevedono:
venerdì 16 novembre, ore 17.00
Il Gattopardo. La morte, nostra alleata.
Andrea Molesini affronta il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
venerdì 23 novembre, ore 17.00
Primo Levi: la scrittura come osservazione e giudizio
Antonella Carullo delinea un profilo di Levi scrittore, prima ancora che coscienza civile dell’Italia del ‘900, con alcuni passi scelti e letti dagli studenti del Liceo “G.B. Brocchi”
venerdì 30 novembre-ore 20.45
Il sogno di Arsenio - Antonio Facchin propone un monologo poetico dedicato alla poetica e alla figura di Eugenio Montale.
Incontri alla tastiera
Palazzo Sturm, ore 16.30
ingresso libero, previa prenotazione
Un sondaggio nel mondo delle sette note sta proponendo una colonna sonora del secolo in un repertorio musicale consono al gusto eclettico del tempo, cimentandosi sulla tastiera del pianoforte Skutan (Vienna, seconda metà XIX) tornato a palazzo Sturm dopo essere stato restituito alle originarie sonorità da un sapiente e recentissimo restauro.
Dopo i primi due concerti, gli appuntamenti procedono per le prossime domeniche di novembre:
18 novembre Giacomo Miglioranzi, pianoforte
Musiche di W.A. Mozart, L.v.Beethoven, R.Schumann.
25 novembre Trio Riccati
Stefano Pagliari, violino, Marco Dalsass, violoncello, Gabriele Maria Vianello pianoforte
Musiche di G. Donizzetti, L.v.Beethoven.
Visto il successo dei concerti, in una cornice tanto preziosa, e considerato il numero di persone che avrebbe voluto partecipare senza trovar posto nella ridotta capienza della sala, l’accesso ai prossimi appuntamenti sarà inevitabilmente limitato. Quanti intendano partecipare ai concerti dovranno riservarsi i posti disponibili esclusivamente su prenotazione elettronica: palazzosturm@comune.bassano.vi.it oppure telefonica tel. 0424 519940.
L’accesso ai concerti resta comunque gratuito ed offrirà ai presenti l’opportunità di ritirare un coupon per visitare in Museo civico la mostra “Novecento italiano” con ingresso a biglietto ridotto (orari: da martedì a domenica 9:00 - 19:00).
Collezione molto privata
Racconto scenico con accompagnamento musicale
Prendendo spunto dalle opere esposte in mostra il talento affabulatorio di Luca Scarlini intreccia storie, racconti, aneddoti e curiosità sull’arte e sulla realtà del collezionismo d’arte in Italia dal ‘900 ad oggi. Un racconto scenico con accompagnamento musicale, come sempre colto e ironico, capace di svelare aspetti nascosti dell’affascinante mondo dell’arte.
giovedì 22 novembre
Collezione molto privata: racconto scenico
con Gerardo Felisatti al pianoforte
di e con Luca Scarlini
Teatro Remondini, ore 21:00
Serata esclusivamente su prenotazione: tel. 0424 524214 biglietteria@comune.bassano.vi.it
“NOVECENTO ITALIANO - PASSIONE E COLLEZIONISMO”
INFO
tel. 0424.519901 - 519904
fax 0424.519914
www.mostra900bassano.it
info@mostra900bassano.it
Sede
Museo Civico
piazza Garibaldi, 34
36061 Bassano del Grappa (Vicenza)
Periodo apertura
20 ottobre 2012 - 20 gennaio 2013
Orari
da martedì a domenica: 9:00-19:00
lunedì aperto solo su prenotazione per gruppi e scolaresche
aperto 31 dicembre (9:00 - 18:00), 1 gennaio (14:00 - 19:00), chiuso 25 dicembre
Biglietti
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00
(Minorenni 11 - 18 anni, oltre 65 anni, studenti universitari fino a 26 anni su esibizione del libretto, gruppi superiori a 15 unità, Soci TCI, Soci COOP, possessori Carta Più Feltrinelli, abbonati o titolari di biglietto Stagione lirica e Stagione di prosa di Operafestival, iscritti alla Biblioteca civica di Bassano del Grappa, disabili e invalidi riconosciuti dalla legge)
Ridottissimo: € 4,00
(Residenti nel comune di Bassano del Grappa, scolaresche degli istituti secondari di secondo grado)
Abbonamento: € 15,00
(numero illimitato di visite alla mostra, al Museo Civico e Palazzo Sturm)
Gratuito
(Minori di 10 anni, direttori e conservatori dei Musei Italiani e stranieri, personale direttivo MiBAC, guide turistiche, giornalisti, membri ICOM, soci degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa, accompagnatori invalidi e disabili, insegnanti accompagnatori di scolaresche).
Prenotazioni
tel. 0424.519901
www.mostra900bassano.it
visite guidate per gruppi: www.mostra900bassano.it
visite guidate per scolaresche tel. 800 961993 info@mostra900bassano.it
Videoguide
servizio per singoli visitatori € 4,00
Il software della videoguida è disponibile sul sito www.museibassano.it ed è scaricabile gratuitamente per chi possieda un iPhone con sistema operativo ios 5 o successivo.
Visite guidate
Gruppi prenotati (fino a 25 persone): €90,00 per una visita di un’ora
visite guidate non prenotate (max 25 persone) € 6,00 a persona esclusivamente al sabato e domenica alle 15:30
Scolaresche
con percorsi personalizzati previo accordo preventivo tra l’insegnante e la sezione didattica.
Durata: 1 ora
Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado
Sede: Museo Civico
Quando: da martedì a sabato
Costo: € 70 (max 30 alunni
LABORATORI DIDATTICI
da martedì a sabato per scolaresche composte al massimo da 25 studenti:
€ 90,00 con durata prefissata di un’ora e mezza
€ 150,00 con durata prefissata di due ore e mezza
Il carrello della creatività
Visita animata
“Capire che cos’è l’arte è una preoccupazione (inutile) dell’adulto. Capire come si fa a farla è invece un interesse autentico del bambino.” (B. Munari)
La visita offre strumenti, mezzi e materiali per scoprire le opere presenti in mostra ma non suggerisce contenuti o interpretazioni; si lascia che ciascun bambino si avvicini all’arte contemporanea liberamente. L’attività si svolge in mostra, accompagnati da un carrello contenente materiali semplici (cartone, spago, legno …) utili a stimolare la creatività di ciascuno.
Durata: 1,5 ore (2,5 ore abbinando un laboratorio creativo)
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Laboratorio colore
L’espressionismo di alcuni artisti in mostra sollecita l’attenzione all’uso pittorico del colore come strumento significativo. Il laboratorio ha la finalità la conoscenza materica dei pigmenti e dei leganti e la comprensione, per imitazione, di un uso libero, lirico ed espressionistico, che avvicini i ragazzi ad alcune delle opere in mostra (Tancredi, Schifano).
Durata: 1,5 ore
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
De Chirico, Guttuso e Ligabue
I ragazzi sono condotti a comprendere attraverso alcuni dipinti in mostra il percorso tra spazio reale e spazio metafisico nella pittura italiana di primo e metà Novecento.
Durata: 1 ora
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Costo: € 70 (max 30 alunni)
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte