Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Tracce del Novecento

Venerdì 9 novembre in Biblioteca due appuntamenti dedicati al '900 italiano

Pubblicato il 07-11-2012
Visto 2.559 volte

Doppio appuntamento in Biblioteca venerdì 9 novembre. Alle ore 17.30 è in programma l’ultimo degli incontri dedicati alla Storia promossi dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Roberta Sorgato, nata in Belgio da genitori italiani, partendo dal suo libro intitolato Cuori nel pozzo. Belgio 1956, edito da Marsilio, ricostruirà la sciagura avvenuta l’8 febbraio di quell’anno al Gran Rieu du Coeur a Quaregnon, tragedia nella quale persero la vita otto minatori di cui sette italiani. Partendo dalla rievocazione delle condizioni di vita precedenti alla grande trasformazione degli anni Sessanta del Novecento, e raccontando la dura realtà vissuta dagli emigrati italiani nelle miniere di carbone del Belgio, l’autrice intende rendere omaggio a tante persone che consumarono le loro vite nel tentativo di offrire un futuro migliore alle loro famiglie. Il suo intervento sarà corredato dalla proiezione di un inedito documento video con interviste e testimonianze dirette riguardanti l’accaduto.
In serata poi, alle 20.45, prenderà il via il ciclo di incontri intitolato “Sulle tracce del ‘900 letterario italiano”. Gli appuntamenti animeranno la Biblioteca per l’intero mese di novembre e sono stati organizzati in concomitanza con la mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ospitata nelle sale del Museo civico. La rassegna crea un percorso di approfondimento di parte della letteratura italiana del ‘900, le tappe sono dedicate a quattro famosi scrittori: Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi ed Eugenio Montale.

Pier Paolo Pasolini

Il primo incontro del ciclo, organizzato in collaborazione con l’associazione Palomar, vede come ospite Emanuele Trevi. Trevi parlerà di Pier Paolo Pasolini traendo spunto dal lavoro di ricerca e di approfondimento tracciato nel suo ultimo libro Qualcosa di scritto, pubblicato da Ponte della Grazie nel 2012 (arrivato secondo al Premio Strega di quest’anno). Nel saggio Trevi analizza la figura e l’opera di Pasolini nella sua ultima stagione creativa, quella del romanzo-poema incompiuto Petrolio.
L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.457 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.893 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.740 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.724 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.626 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.622 volte

8

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.590 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.524 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.459 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.296 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.184 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.816 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.801 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.643 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.642 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.270 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.515 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.482 volte