Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 20:04
I dazi travolgono le borse, aumentano rischi recessione. L'Europa brucia 422 miliardi, Wall Street 2
3 Apr 2025 19:48
Dazi: Meloni, scelta sbagliata ma non è una catastrofe. La prossima settimana confronto con le impre
3 Apr 2025 19:35
Bimbo vaga da solo nel Sahara, il video-denuncia di Mediterranea
3 Apr 2025 19:22
Brignone, frattura del piatto tibiale e testa del perone sinistro. Operazione in serata
3 Apr 2025 19:21
Ilaria Sula uccisa con 3 coltellate al collo, la procura chiede la convalida del fermo di Samson
3 Apr 2025 19:07
++ Autopsia, Ilaria Sula uccisa con 3 coltellate al collo ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Canova: ultimo ballo
Chiude domenica 4 novembre la mostra su Canova offerta al territorio dal museo di Possagno
Pubblicato il 02-11-2012
Visto 3.068 volte
Domenica 4 novembre, il Museo Canova di Possagno, nell'ultimo giorno della mostra "Canova e la danza" resterà aperto dalle 9.30 del mattino alle 20 di sera. Termina con 35mila visitatori all'attivo, una delle mostre più belle organizzate negli ultimi anni dalla Fondazione Canova di Possagno. Molte le scolaresche che sono riuscite a prenotare e a visitare nello scorso mese di ottobre "Canova e la danza": erano state proprio le direzioni di alcune scuole venete a chiedere al Museo di Possagno di prorogare l'apertura dell'esposizione (la chiusura era prevista per il 30 settembre): in un momento di profonda crisi economica che interessa tutti settori produttivi, il Museo Canova è riuscito a offrire, senza aumentare il biglietto d'ingresso, a un'utenza sempre più esigente, una mostra di grande rilievo scientifico e di forte impatto emotivo.
Per il percorso espositivo a tema sono state scelte cinquanta opere di Antonio Canova, molte delle quali mai esposte al pubblico: dipinti a tempera, incisioni, bassorilievi, statue. Lo scultore ha sempre mostrato profondo interesse per le figure in movimento: quale sfida è più grande per un artista se non quella di far muovere e volteggiare il marmo?
Il "pretesto" per allestire "Canova e la danza" è stato il restauro della Danzatrice coi cembali, (1809 il modello, 1812 il marmo) un’opera ferita dalla guerra: le mani e parte delle braccia, la mantellina e parte della veste erano stati distrutti o lesionati. Con la tecnica del reverse engineering, è stato possibile scansionare la forma dal marmo (ora al Bode Museum di Berlino) e fondere in gesso le parti mancanti al modello. Per informazioni posta@museocanova.it.

(foto Alessandro Tich)
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet