Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una Settimana dedicata al Canova
Dal 23 al 26 ottobre la Città ospita la XII edizione della Settimana di Studi Canoviani, che ha come tema “L’invenzione e i temi della scultura nell’età di Canova”
Pubblicato il 23-10-2012
Visto 2.974 volte
Apre oggi, martedì 23 ottobre, la Settimana di Studi Canoviani organizzata dall’Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo. Questa dodicesima edizione è dedicata al tema della creazione e della elaborazione dei soggetti nella scultura sulla scia dei modelli creati da Antonio Canova. La rassegna vede la partecipazione agli incontri in programma di illustri studiosi del Neoclassicismo in Italia e all’estero e di giovani ricercatori; sono una ventina i docenti che si alterneranno con i loro approfondimenti, tra questi Sergej Androsov, direttore della sezione Arte italiana all’Ermitage di San Pietroburgo, Laila Skjøthaug, conservatore della sezione Sculture al Museo Thorvaldsen di Copenhagen, Guilhem Scherf, conservatore al dipartimento Sculture del Louvre.
I lavori del Convegno odierno, ospitato al Museo civico in Sala Chielsotti, si apriranno alle ore 15: Innocenzo Cipolletta, presidente del Comitato promotore per Venezia Nordest capitale europea della cultura per il 2019, proporrà un intervento dal titolo "La città della cultura". Dal 1985 una città dell'Unione europea viene designata capitale della cultura per un anno, durante il quale ha la possibilità di segnalare beni e attività culturali a testimonianza di un progetto di respiro internazionale, rispondente a valori di dimensione europea. Il riconoscimento "Capitale europea della cultura" intende contribuire a valorizzare la ricchezza, le specificità, ma anche le caratteristiche comuni delle culture europee favorendo una migliore conoscenza reciproca fra i cittadini dell'Unione. All’Italia, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea hanno assegnato il 2019 come turno per la presentazione della designazione al titolo, e molte città italiane stanno già elaborando le proprie candidature: Matera, Bergamo, Siena, solo per citarne alcune.
L’intervento "La città della cultura" offrirà l’occasione di riflettere sulle possibilità di mettere in rete la ricchissima vita culturale del sistema territoriale triveneto con la previsione di coinvolgere anche altre dimensioni, urbanistiche, economiche e sociali.

Dopo l’intervento di Cipolletta, sotto la presidenza di Gianni Venturi si entrerà subito nel vivo del convegno con un primo inquadramento della scultura neoclassica negli antefatti della classicità offerto dai contributi di alcuni esperti: Arnaldo Bruni, Stefano Ferrari, Francesco Leone e Fernando Rigon.
La Settimana, che si concluderà sabato 26 ottobre, offre spazio anche al linguaggio del teatro, con la proposta di un racconto scenico Lettere alla bellezza di e con Luca Scarlini, che verrà presentato al Museo civico mercoledì alle ore 20.45, e della musica, con il concerto Requiem in Re min. KV 626 di Mozart che sarà eseguito nella Chiesa di San Francesco giovedì sera dall’orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”.
Il corso, che ha ottenuto il patrocinio dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, è destinato a studiosi di arte e letteratura del periodo neoclassico, ricercatori, studenti universitari e docenti di ogni ordine e grado. L’opportunità è stata resa possibile anche grazie al contributo della Regione Veneto e all’intervento della Fondazione Roi di Vicenza e degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano.
La partecipazione agli appuntamenti della Settimana è gratuita e l’entrata è libera. L’iscrizione al corso darà diritto al rilascio dell’attestato di frequenza.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia