Ultimora
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 10:07
Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuana
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
3 Apr 2025 13:38
Il rumore delle duemila donne in piazza contro la violenza di genere
3 Apr 2025 13:42
Brignone cade nel gigante, portata via in elicottero. Si teme la frattura della tibia
3 Apr 2025 13:33
Può un criminale informatico violare la privacy di una casa?
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Evasori d'Italia
Ospite della libreria Palazzo Roberti venerdì 19 ottobre, Giuseppe Bortolussi analizza il "qui e ora" dell'evasione fiscale italiana
Pubblicato il 18-10-2012
Visto 2.633 volte
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18, Giuseppe Bortolussi presenterà alla libreria Palazzo Roberti il suo ultimo libro Evasori d’Italia, edito da Sperling & Kupfer.
Bortolussi è Consigliere regionale e direttore della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, il cui Ufficio Studi fornisce dati e analisi che spesso svelano realtà molto diverse dai luoghi comuni imbastiti con ago generalista dai mezzi di comunicazione. Da esperto di finanza pubblica e del sistema fiscale italiano, nel suo libro parla della piaga dell’evasione fiscale e delinea anche una tassonomia del fenomeno.
La lotta all’evasione fiscale è uno dei temi più caldi del momento, è al centro dell’attenzione anche per la campagna di controlli che fanno venire alla luce realtà tra le più disparate. Si alzano con sempre maggior forza le voci dei fautori di una soluzione miracolosa, ovvero la creazione di un sistema definito “contrasto di interessi” che ponga in competizione chi, non emettendo fattura, evita il pagamento delle imposte (il fornitore) con chi potrebbe ricavare da quella stessa fattura una diminuzione del proprio carico fiscale (il cliente). In realtà, pare che dove questo sistema sia stato introdotto non emergano risultati positivi: l’evasione fiscale è aumentata, e sono stati incrementati anche i costi amministrativi a carico dello Stato. Giuseppe Bortolussi, nella sua pubblicazione, mette in guardia da rimedi che risultano palliativi e illustra i fallimenti delle attuali misure antievasione, spiegando anche che, contrariamente a quanto si dice, i sistemi fiscali in Francia, Germania e Stati Uniti, non sono molto diversi da quello italiano. “Il problema non risiede nella ricevuta fiscale o nello scontrino non emesso, e un’equa tassazione non si ottiene demonizzando il piccolo artigiano o commerciante, anzi così facendo, si rischia di distogliere l’attenzione dalla vera evasione ed elusione fiscale”.

Giuseppe Bortolussi
Dialogheranno con l’autore, Giampietro Procopi, commercialista, e Alessandro Fabris, assessore alle attività economiche del Comune di Bassano. L’appuntamento è a ingresso libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet