Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

La Storia in biblioteca

Venerdì 12 ottobre il secondo appuntamento di “Venerdì: storia” ha raccontato i venti mesi della Resistenza bassanese

Pubblicato il 13-10-2012
Visto 2.396 volte

Il secondo appuntamento di “Venerdì: storia”, la rassegna promossa dalla Biblioteca civica in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, ha raccontato i giorni drammatici della Resistenza bassanese. Venerdì 12 ottobre la storica Chiara Saonara, ricercatrice all'Istituto Veneto per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, introdotta dall’esperto bassanese Giampietro Berti, ha ripercorso le vicende storiche della fase finale del secondo conflitto mondiale inquadrandole nel contesto della Resistenza italiana e bassanese. I fatti che hanno visto coinvolta direttamente la nostra città e la sua popolazione, “la Resistenza è un fenomeno che ha riguardato solo il nord Italia”, ha affermato in apertura dell’incontro Berti, hanno portato al conferimento nel ’46 della Medaglia d’Oro al gonfalone di Bassano e al riconoscimento dell'opera meritoria della cittadinanza nell’aver ostacolato e a volte impedito, con ogni mezzo e sacrificio, la depredazione del Paese. Ma Bassano era una città antifascista? La Storia non consegna alla memoria una risposta inequivocabile: l’azione di una minoranza, seppur nutrita, non legittima una ricostruzione che non compendi il contegno di un’intera popolazione parte della quale era fascista, o assoggettata al fascismo, e tra questi tanti hanno reagito solo di fronte alla barbarie conclamata o all’aggravarsi delle condizioni di impoverimento.
Il nostro territorio è carico di simboli – è stato ricordato – il Monte Grappa, la montagna difesa appena qualche decennio prima dai nonni, dai padri; il Ponte Vecchio (fatto saltare da Masaccio); gli alberi del viale dove furono impiccati i Partigiani, faccia al monte e alla Valsugana, eppure ancora oggi è improprio parlare di una memoria condivisa riguardo agli eventi che sono accaduti in quel periodo. La ricercatrice, a conclusione del suo intervento, ha invitato a “vedere”, anche nel nostro quotidiano, questi luoghi simbolici, e a riappropriarci, avendone cura, del tempo passato, azioni che creano i presupposti per poter vivere con maggiore consapevolezza gli accadimenti del presente.

via Bonaguro, dove si trova Casa Salvalaggio, luogo d'incontro della Resistenza bassanese

Più visti

1

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 9.248 volte

2

Attualità

08-04-2025

Il Ritorno dello Jedi

Visto 7.772 volte

3

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 6.709 volte

4

Attualità

05-04-2025

Un Foro di applausi

Visto 6.572 volte

5

Politica

04-04-2025

Convitato di piEtra

Visto 6.297 volte

6

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 5.253 volte

7

Attualità

06-04-2025

Il Teatro dell’Assurdo

Visto 4.141 volte

9

Agricoltura e Food

06-04-2025

U.S.A. e getta

Visto 2.934 volte

10

Attualità

10-04-2025

Tribuna Politica

Visto 2.247 volte

1

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.337 volte

2

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.326 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.049 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.030 volte

5

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.246 volte

6

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.746 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.739 volte

8

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.577 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.548 volte

10

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 10.424 volte