Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Lezioni sull’arte del ‘900

Giovedì 11 ottobre il Museo ospita l’incontro conclusivo del ciclo di lezioni propedeutico alla mostra sul Novecento

Pubblicato il 07-10-2012
Visto 2.748 volte

Si avviano alla conclusione, il quarto e ultimo appuntamento è previsto per giovedì 11 ottobre, le “Lezioni sull’arte del Novecento”, iniziativa organizzata a corredo della mostra che sarà inaugurata il 20 ottobre al Museo di Bassano.
Ha avuto successo l’idea di raccontare l’arte del ‘900, sala sempre gremita e pubblico attento, pieno di curiosità per le narrazioni: il ciclo di lezioni è partito affrontando il tema “La pittura e scultura italiana tra Futurismo e Realismo”, e Raffaella Mocellin ha proposto un excursus, corredato di immagini, per seguire l’evoluzione di questi movimenti artistici fino alle soglie del secondo conflitto mondiale; Flavia Casagranda ha poi offerto nella secondo incontro una rilettura appassionata delle emergenze artistiche dominanti dalla Biennale di Venezia del 1948, alla sua 24^ edizione, fino a quella al 1960, e ha ripercorso in una presentazione ricca di informazioni – e di affetto, quello di un’allieva grata – i contenuti artistici offerti alla Storia dell'Arte soprattutto da quelle magistralmente dirette da Rodolfo Pallucchini; nel terzo appuntamento, giovedì scorso, Raffaella Mocellin ha proposto un incontro dedicato all’arte degli Anni ’60 intitolato “Tra Realismo e Spazialismo”, e ha illustrato il clima, le relazioni e il contesto irripetibili in cui si sono sviluppati i movimenti dell’Arte programmata, dell’Arte cinetica, e poi la Pop Art e l’Arte povera.
L’ultimo incontro della rassegna sarà curato da Greta Gattazzo, che illustrerà il cammino effettuato dall’arte negli Anni ’70. L’appuntamento, ospitato in Sala Chilesotti, avrà inizio alle ore 17.30 e sarà incentrato su un tema arduo da inquadrare, proprio per le sue caratteristiche multifocali: “Nuova figurazione, ricerche visuali, esperienze polimateriche”. Protagonisti di quegli anni sono stati l’Arte concettuale e Fluxus, quest’ultimo un movimento che fa sconfinare l'atto creativo nel flusso della vita quotidiana in nome di un'arte totale; l’insieme degli artisti confluiti in Fluxus, indipendentemente dalla loro provenienza settoriale, superano le tradizionali barriere erette intorno alla loro attività e utilizzano tutti i linguaggi espressivi, la musica, la danza, la poesia, il teatro. Il movimento ha prodotto nuove forme espressive, la Videoart, la Bodyart, la performance, dove anche il fruitore, e non solo l’artista, diviene parte della creazione.

L’appuntamento è a ingresso libero.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.845 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.508 volte

3

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.332 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.933 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.685 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.672 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.655 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.561 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.499 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.449 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.324 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.253 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.901 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.845 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.675 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.675 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.297 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.560 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.522 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.508 volte