Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
5 Apr 2025 09:23
Due donne muoiono in un incidente in Puglia, una era incinta
5 Apr 2025 09:12
Due donne muoiono in un incidente in Puglia, una era incinta
5 Apr 2025 09:21
Gran Premio del Giappone, Verstappen in pole a Suzuka
5 Apr 2025 08:12
Eccellenze d'Abruzzo a confronto al Villaggio IN Italia Ortona
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tra realtà e finzione
Martedì 28 agosto seconda giornata di B.motion Teatro con Effetto Larsen e Opera, due compagnie molto diverse, ma accomunate dalla ricerca sul rapporto tra vita vissuta e vita immaginata, per la prima volta a Bassano
Pubblicato il 27-08-2012
Visto 3.358 volte
Martedì 28 agosto continuano gli appuntamenti di B.motion, il segmento di Operaestate Festival Veneto dedicato ai temi del contemporaneo.
L’innovativo programma di teatro proposto dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto accoglie, per la sua seconda giornata, due progetti molto diversi sul piano estetico ma accomunati dall'aver vinto il Premio Lia Lapini. Uno nel 2011, Effetto Larsen (h 21.00 Teatro Remondini) e l'altro nel 2010, Opera/Vincenzo Schino (h 22.30 CSC Garage Nardini).
Altra caratteristica comune a queste due compagnie, ospiti per la prima volta di Operaestate, la riflessione che pongono sul rapporto tra realtà e finzione, tra vita vissuta e dimensione onirica, tra immagine reale e sua rappresentazione, in linea con il tema lanciato quest'anno dal festival che ha come sottotitolo “Reality Shop”.

Opera/Vincenzo Schino, in scena nella seconda giornata di B.motion Teatro
Da un lato l'immaginario ultracontemporaneo di Effetto Larsen, che in “Innerscapes”, produzione presentata a Bassano in prima nazionale, ripercorre le diverse fasi di una banalissima storia d’amore, seguendone lo scorrere del tempo tra flashback e dissolvenze incrociate.
Un viaggio nei rapporti umani, attraverso un tempo scandito dal mutamento dello spazio intorno ai protagonisti: gli amanti. Una grammatica tipicamente cinematografica, che indaga il rapporto tra le azioni e lo spazio che le contiene. Un muto contemporaneo, dove didascalia e oggetti inquadrano l’azione dei performer, svolgendo i nodi temporali e lasciando che al mutare dell’ambiente muti anche l’azione.
Dall'altro i riferimenti più classici a cui si ispira in regista Vincenzo Schino della compagnia Opera in “Sonno” dove mette a confronto il mondo visivo del pittore Francisco Goya e quello visionario del Macbeth di Shakespeare.
Il lavoro parte da queste fonti per poi condurre lo spettatore fin sulla soglia del regno dei vivi e dei morti, dell’umano e dell’animale, del logico e del sacro, del soggetto e del suo ritratto. Visioni disturbanti prendono forma sulla scena, dove incombe la presenza del ritratto, mezzo di conoscenza dell’essere umano. E’ la ricerca di intimità, che lega in un respiro comune il palco e la platea, il pubblico e i performer.
Stralci di azioni quotidiane in sequenze provvisorie, pezzi di un puzzle complesso che definisce chi siamo o forse cosa siamo diventati nostro malgrado. Oppure quello che abbiamo scelto di essere, contro tutto e tutti, per mantenere la nostra unicità, per non omologarci, per resistere all’imbarbarimento che esplode intorno e dentro di noi.
Questi spettacoli, come tutti quelli di B.motion Teatro, propongono una serie di scatti “extra-ordinari” che compongono il ritratto complesso di un’epoca che opera per sintesi, che agisce per sottrazione, anche nell’accumulo, che comunica attraverso fermo-immagini per riempire il vuoto di troppe parole inutili.
Progetti che alternano raffinate visioni, sprazzi rapidi di amara ironia e convinte asserzioni del proprio “diritto di essere”. Esperienze che si consumano all’interno di un Reality Shop dove ognuno può acquistare tranci della propria storia, scampoli di felicità, disillusioni e fallimenti in formato famiglia. Un immaginario di cui siamo tutti protagonisti, interpreti di un tempo presente che si consuma inesorabilmente tra palco e realtà.
Mercoledì 29 agosto terza giornata di B.motion Teatro, con la prima nazionale del nuovo lavoro di Patricia Zanco/Compagnie Fatebenesorelle ispirato alla figura di Medea (ore 21 Teatro Remondini) e il debutto al festival della compagnia Quotidiana.com (ore 22.30 CSC Garage Nardini).
Info e prevendita presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 - 0424 519811. Info anche 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte