Ultimora
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 10:07
Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuana
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
3 Apr 2025 12:17
Dazi: Meloni a Palazzo Chigi, task force con i ministri. Presenti anche Giorgetti, Urso, Lollobrigid
3 Apr 2025 11:55
Brignone cade nello slalom gigante agli Assoluti, via in elicottero
3 Apr 2025 11:47
Stalking a Bortuzzo, condannata a 1 anno e 8 mesi Selassiè
3 Apr 2025 11:28
Rutte: "Il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fazzoletti di terra
Valstagna, venerdì 10 agosto, propone un omaggio al regista Giuseppe Taffarel
Pubblicato il 02-08-2012
Visto 4.491 volte
Venerdì 10 agosto, il Comune di Valstagna e la biblioteca Medio Canal di Brenta hanno organizzato una serata omaggio al regista Giuseppe Taffarel, uomo di cinema e documentarista recentemente scomparso.
In piazza San Marco a Valstagna, alle ore 21, sarà proiettato Fazzoletti di Terra, documentario di cui Taffarel è stato regista e autore e che tanto ha emozionato i visitatori del Museo Canal di Brenta. La proiezione sarà accompagnata da un intervento dal titolo “La poetica del vivere nel documentario neorealista” a cura di Mirco Melanco, docente di Cinematografia documentaria e Laboratorio di videoscrittura al Dams - Università di Padova, e dalla proiezione di “Giuseppe Taffarel, l’altro volto del Neorealismo” un documentario biografico dei registi Michele Fornelli e Enrico Colelli.
Fazzoletti di terra, recentemente restaurato dal Comune di Valstagna in collaborazione con la Regione Veneto, e ora disponibile come altre opere del regista in dvd, è un cortometraggio realizzato all'inizio degli anni '60 sul territorio della Valbrenta che offre una finestra aperta sulla storia degli ultimi coltivatori di tabacco della valle, e che ferma sulla pellicola la fatica compiuta quotidianamente per la costruzione dei terrazzamenti agricoli lungo i versanti montani www.comunevalstagna.it/news/1394-e-morto-giuseppe-taffarel.html; l’opera è uno dei documentari più espressivi della capacità narrativa dell’autore nel dar vita a storie appartenenti alla realtà contadina e alle piccole comunità montane. L’appuntamento è a ingresso libero.

Giuseppe Taffarel
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet