Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Una dolce passione

Presentato da Guido Martinetti a Palazzo Roberti il libro che racconta la storia di Grom

Pubblicato il 12-07-2012
Visto 3.106 volte

Guido Martinetti, fondatore assieme a Federico Grom delle Gelaterie Grom, ha presentato ieri alla libreria Palazzo Roberti il libro dove sono narrati, a due voci, un viaggio imprenditoriale e l’avventura che ha portato due giovani amici a realizzare un progetto lavorativo di successo.
Nella pubblicazione, intitolata Grom. Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori, edita da Bompiani, è raccontata a tappe la storia di un’alleanza che ha avuto inizio una decina di anni fa, e che in pochissimo tempo ha portato dall’apertura di un piccola gelateria a Torino a imporre l’impresa creata da due giovani come marchio di eccellenza sulla scena del food internazionale. L’intuizione felice da cui ha avuto origine il progetto è nata dalla lettura di una dichiarazione di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, che riportata in un articolo denunciava un aspetto negativo nella produzione di quella che si poteva considerare un’eccellenza alimentare italiana: “qui non si fa più il gelato come una volta“. Martinetti, un giovane enologo, tolti di mezzo il passito dal retrogusto nostalgico, dalla constatazione dell’intenditore ha fatto fiorire l’idea da cui ha avuto inizio l’impresa: “Facciamolo noi”, “Che cosa?”, “Il gelato come una volta”. Il noi è riferito a Federico Grom, un giovane manager amico di Martinetti, perché il libro, come si dichiara nel titolo, racconta anche la storia di un’amicizia, di una condivisione di intenti e di passione ma soprattutto di lavoro. Informandosi, studiando, selezionando le migliori materie prime, operando scelte in controtendenza, cioè rinunciando a utilizzare additivi e coltivando direttamente la frutta biologica (l’azienda agricola che hanno fondato si chiama Mura Mura - piano piano), i due soci sono riusciti a creare un gelato che ha come primo ingrediente l’attenzione alla qualità.
La cura al dettaglio emerge anche nell’aspetto del libro – come ha sottolineato nel corso della presentazione Lorenzo Parolin –, la stampa a colori è un tentativo di restituire non solo con le parole, e come può farlo un’opera di carta, l’amore degli autori per un mondo fatto di gusti, di profumi, di sapori buoni. La confezione del libro rappresenta l’involucro d’affetto destinato al racconto di un sogno sfociato in un progetto che è stato in parte realizzato, “ma in cui si può sempre agire considerando amica l’idea dell’imperfezione”, ha aggiunto Martinetti al termine dell’incontro.

da sx Lorenzo Parolin e l'autore Guido Martinetti a Palazzo Roberti

Nella presentazione è piaciuto il proposito dell’autore di non fare un marketing facile di alcuni aspetti della filosofia che muove il progetto, ha anche evitato con determinazione di ammantare il racconto con l’aura dell’impegno civile e di indossare l’aureola sospetta del guru; Martinetti ha invece parlato senza reticenze delle difficoltà incontrate, dei momenti di scoraggiamento che sono stati superati, ma archiviati per memoria e insegnamento nel libro; ha denunciato la tassazione iniqua in vigore nel nostro Paese e alcune prassi illegittime che sfuggono al controllo statale e che costituiscono un ostacolo reale all’intraprendenza dei giovani e ai loro investimenti. Di certo si è letto nelle sue parole il racconto felice, non scontato, dell’incontro con una dolce passione.





Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.845 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.507 volte

3

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.304 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.933 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.685 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.672 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.655 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.561 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.499 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.449 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.324 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.251 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.899 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.845 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.675 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.675 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.297 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.559 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.522 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.507 volte