Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Piccolo Festival in atterraggio
Annunciato in Sala Ferracina il programma completo del Piccolo Festival che si terrà a Palazzo Bonaguro venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio
Pubblicato il 26-06-2012
Visto 2.577 volte
L'associazione Palomar ha dato oggi l’annuncio ufficiale della nona edizione del Piccolo Festival della Letteratura di Bassano, la rassegna è organizzata in collaborazione con il Comune di Bassano, assessorato alla Cultura.
Il Piccolo Festival si terrà venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a Palazzo Bonaguro, la sede che lo ospitò fino al 2006 e che è tornata a essere la sua “casa” nel 2011. A Palazzo Bonaguro si potranno ascoltare sei voci interessanti della letteratura italiana contemporanea. “Come sempre” ha spiegato Mattia Pontarollo, presidente dell’associazione “Palomar ha utilizzato come unico criterio di selezione la condivisione delle letture fatte nel corso dell'anno, sostenuta dalla conoscenza, maturata nel tempo attraverso il rapporto con scrittori e addetti ai lavori, di cosa sia il libro come forma di espressione ma anche come oggetto di consumo. Non a caso, il Piccolo Festival è ormai conosciuto a livello nazionale come un appuntamento che si smarca dalle mere logiche promozionali, un'occasione in cui i romanzi e i racconti – le loro autrici e i loro autori – vengono accolti e rispettati”.
Nel corso degli appuntamenti si alterneranno il dialogo con gli ospiti e la lettura di alcuni brani dei romanzi presentati. Gli incontri serali saranno accompagnati dalle creazioni visive di Triangle che andranno a costruire un dialogo con le parole dei romanzi.

foto di Martina Lunardon
Le porte del Piccolo Festival saranno aperte venerdì dalle ore 19.30 alle 24, sabato e domenica dalle ore 17 alle 24. Per tutto l'orario di apertura sarà attiva l'Osteria Pfl. Sabato e domenica, dalle ore 17 alle 21, si rinnoverà l'importante collaborazione con l'associazione Pungilaluna, che propone con AgitKom, in collaborazione con AlePop (l'artista Alessandro Staffa), il “Piccolo Salotto” che accoglierà libri che meritano di essere letti e libri che meritano di essere citati, ricordati, colorati.
Saranno presenti accanto a Palomar anche l’associazione Orizzonti di Carta, che condurrà in un viaggio alla scoperta del libro come prodotto artigianale e artistico e AreaArte, che proporrà un’esposizione di “sculture letterarie”. Al bookshop con i romanzi presentati al festival, si aggiungerà quest'anno, sabato 30 giugno, il Banco Libro gestito dalla Biblioteca di Bassano.
Anche in rete continua e si rinforza il progetto Pfl 2.0, che vuole rendere il Piccolo Festival la prima manifestazione di questo genere cui si possa partecipare tutto l'anno dando il proprio contributo con consigli di lettura e recensioni oppure intervenendo nel sito piccolofestival.it sulla pagina Facebook che gli è dedicata. Il Piccolo Festival è attivo anche su Twitter e aNobii. Bassanonet è media partner dell’evento.
Il programma:
venerdì 29 giugno
ore 19.30 apertura con aperitivo
ore 21 Vanna Vinci presenta La Bambina Filosofica – Houston abbiamo un problema (Rizzoli Lizard)
sabato 30 giugno
ore 18 Giorgio Fontana presenta Per legge superiore (Sellerio Editore)
ore 21 Claudio Morici presenta L’uomo d’argento (Edizioni e/o)
domenica 1 luglio
ore 18 Simone Lenzi presenta La generazione (Dalai Editore) e Marta Baiocchi presenta Cento Micron (Minimun Fax)
ore 21 Giovanni Montanaro presenta Tutti i colori del mondo (Feltrinelli)
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet