Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Realtà e metafora
Inaugurata in biblioteca la seconda edizione del festival con un convegno che ha presentato il tema della rassegna e le sue iniziative
Pubblicato il 23-06-2012
Visto 2.722 volte
È stata inaugurato ufficialmente ieri in biblioteca il festival dedicato ai libri e alla lettura promosso dal coordinamento “Leggere per Leggere” che ha scelto Bassano per ospitare questa seconda edizione della rassegna cultura.bassanonet.it/magazine/11238.html. Il convegno di apertura si è svolto nella Sala Narrativa e ha visto la partecipazione delle autorità cittadine, degli organizzatori e di numerosi ospiti che hanno dato il loro contributo a illustrare le finalità dell’iniziativa. Nell’intera struttura circola in questi due giorni aria di festa: scese le scale si è accolti dalle installazioni di Oreste Sabadin e dalle illustrazioni del concorso “Fiabe nelle cave” che contribuiscono a dare colore e un tocco di vitalità che piace, e guardandosi intorno, si leggono chiare sui volti delle persone che circolano in biblioteca la curiosità e la disponibilità a essere coinvolte dall’evento.
L’incontro di presentazione del festival è stato moderato da Livio Vianello ed Elia Zardo che hanno introdotto il tema a cui è dedicata questa edizione: “Realtà e metafora. Leggere la vita”. Data la complessità del titolo, mettere un semaforo con telecamera su un crocevia come questo comporta dare pari dignità ai binari della riflessione e della divagazione, la discussione è stata ritmata da un timer che ha scandito il tempo degli interventi, un tic-tac un po’ inquietante per i relatori ma gradito dal pubblico in sala.
Carlo Ferraro, in veste di assessore alla Cultura e alle Attività museali, ha dato il benvenuto alla rassegna ricordando anche la concomitanza della data con l’anniversario dell’inaugurazione della nuova biblioteca; l’auspicio dell’Amministrazione è che la struttura diventi sempre di più un centro culturale e la via intrapresa sembra procedere in questa direzione; in merito a questo Ferraro si è congratulato con Stefano Pagliantini, responsabile della biblioteca, per le iniziative interessanti che ha già avviato in questo primo anno di attività. Livio Vianello e Loredana Perego, quest’ultima intervenuta come rappresentante del Forum del Libro, hanno sottolineato lo stato di crisi che ha colpito anche l’attività della lettura: si parla oggi di un’emergenza che riguarda il libro, un codice rosso attribuito soprattutto ai dati delle vendite, ma il momento di difficoltà che interessa il settore dell’editoria può essere letto ponendo in evidenza soprattutto il potenziale rivoluzionario della crisi, un punto di rottura che genera sempre un rinnovamento. Una riflessione che viene spontaneo fare seguendo l’indicazione data dall’intervento, e guardando al ventaglio di proposte offerte dal festival soprattutto ai bambini, è che la difesa del libro tout court, senza specificare, genera sempre il rischio di una mistificazione. L’incontro con tanti libri-prodotto che riempiono gli scaffali e che assumono indebitamente un marchio di qualità solo perché vendono bene, si può tranquillamente evitare, anzi è una pratica sana da prescrivere con cura soprattutto ai giovani lettori: al leggere, tornando alla sveglia, bisogna donare del tempo e i piccoli lettori, ma anche quelli adulti, non perdonano una fiducia chiesta e delusa, accordata invano.

L'incontro di presentazione del festival in biblioteca (foto L. Vicenzi)
Gli altri intervenuti, Guido Ostanel, editore, Cristina Bellemo e Valeria Mancini, autrici, e Francesca Cavallari, illustratrice, ciascuno seguendo i tragitti che conosce e che gli sono propri, hanno proposto altri stimoli e suggestioni per l’approfondimento del tema proposto dal festival. “Realtà e metafora” prosegue oggi in biblioteca con un fitto di programma di incontri, letture, laboratori e seminari.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia