Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Magazine

Un successo per Libriamo 2012

Bilancio positivo per la settima edizione del festival dedicato ai libri e al mondo dell'editoria a Vicenza

Pubblicato il 20-06-2012
Visto 2.513 volte

Si è conclusa domenica 17 giugno con una serie di autori di grandissimo rilievo la settima edizione di “Libriamo”, il festival dedicato al mondo dei libri e dell’editoria, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e organizzato dall’Associazione Culturale Zoing!
Nei cinque giorni della manifestazione, scrittori noti e meno noti, ma tutti di grandissima qualità hanno presentato le loro opere a un pubblico sempre attento e partecipativo.
Notevole è stato il salto di qualità (e di quantità) compiuto quest’anno dal festival, basti pensare agli incontri con Sergio Romano, Luigi Zoja, Antonio Caprarica, Sapo Matteucci, Sveva Casati Modignani, Silvia Avallone, Luciana Castellina, per citarne solo alcuni, che hanno animato una piccola parte dei circa trenta eventi in programma.

“Il merito di Libriamo 2012 - ha dichiarato il direttore artistico Andrea Di Gregorio - è stato quello di valorizzare e portare al centro dell’attenzione due luoghi di Vicenza (oltre ai magici Chiostri di Santa Corona), che fino a ieri non rientravano negli itinerari “mentali” dei vicentini: il Giardino del Teatro Olimpico, che ha ospitato alcuni degli incontri dedicati alla “Gastrolibreria” e che si è rivelato un piccolo paradiso fresco e accogliente, anche nel caldo meridiano e lo splendido e misterioso giardino della Biblioteca Internazionale “La Vigna”, in Contrà Porta Santa Croce, che ha fatto da cornice a due eventi molto seguiti: la presentazione di due libri di Silvino Gonzato, autore veneto noto e amato, e quella del fondamentale saggio di Otello Fabris sul baccalà, I misteri del ragno.”
Per i promotori della manifestazione si è rivelata molto azzeccata - e sicuramente da riprendere in futuro - l’idea dei “Buffet con gli autori” ai Chiostri, che si sono potuti realizzare grazie al “sodalizio” che stabilito con la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, al generoso contributo di una Gastronomia cittadina e di un servizio di catering.
L’atmosfera magica dei chiostri, nell’ora più fresca e dolce dell’estate, ha conciliato un momento di pausa e di piacevoli conversazioni in cui il pubblico ha potuto parlare con gli autori gustando del prelibatissimo bacalà alla vicentina, bacalà mantecato, soppressa, Asiago. Il tutto accompagnato da bicchieri di ottimo Durello frizzante.
“Arrivederci all’anno prossimo - concludono gli organizzatori -, con nuove idee, nuovi stimoli e nuovi autori. È questa la promessa che Libriamo, il Festival Letterario di Vicenza fa alla sua città.”

Più visti

1

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.559 volte

2

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.582 volte

3

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 10.054 volte

4

Attualità

10-04-2025

Tribuna Politica

Visto 9.599 volte

5

Politica

10-04-2025

Luke Skywalker

Visto 8.941 volte

6

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 7.372 volte

7

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 7.279 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 5.084 volte

10

Teatro

09-04-2025

Al Remondini arriva Thérèse, riletta da Stefano Ricci

Visto 3.920 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.610 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.567 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.263 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.236 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.559 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.463 volte

7

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.372 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.002 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.972 volte

10

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.958 volte