Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
5 Apr 2025 07:05
Entrati in vigore i dazi Usa del 10% sull'import
5 Apr 2025 07:21
'Netanyahu intende visitare la Casa Bianca lunedì'
5 Apr 2025 06:55
Fitch conferma il rating BBB con outlook positivo per l'Italia
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
Woody colpisce ancora, ma stavolta mira un po' più in basso. Dopo l'incantamento parigino di Midnight in Paris che lo aveva riportato in stato di grazia anche negli Stati Uniti con la vincita del meritatissimo Oscar per la sceneggiatura originale, con il nuovo To Rome with love il termometro del gradimento si ferma ad una temperatura non così eccezionale.
Sarà che ormai si è abituati ad una filmografia che alterna opere importanti a film più di passaggio (vedi gli ultimi lavori: Basta che funzioni- Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni- Midnight in Paris), sarà la struttura ad episodi in cui una marea di personaggi si muove senza mai scontrarsi, saranno alcune ambientazioni un po' da macchietta italiana ma questo To Rome with love convince fin là. Ennesima tappa del tour europeo del signor Allen, che fin'ora lo ha portato da Londra a Barcellona, da Parigi a Roma e ora a Copenhagen, la rappresentazione della città eterna rispecchia la sua immagine da cartolina, facendo scoprire scorci non così turistici e muovendosi con sapienza tra vicoli e resti romani.
Passando alla storia, o meglio alle storie, la sensazione è che Woody avesse una serie di spunti interessanti e che senza approfondirli troppo abbia preferito inserirli tutti assieme a creare una confusa ma divertente mescolanza di personaggi. I momenti comici sono molti, e funzionano facendo ridere di gusto la sala e forse basta questo. Perché a ben guardare, i neo sposi in seconda luna di miele che finiscono col tradirsi a vicenda, i giovani innamorati divisi dall'arrivo dell'attraente e provocatrice amica di lei, l'anziano che non vuole saperne di andare in pensione che trova nel futuro suocero una voce lirica potente ma apprezzabile solo sotto la doccia sono idee semplici sì, ma che nelle mani del regista si trasformano in sicure storie divertenti in cui la passione viene insegnata a quel neosposo da un'escort di lusso, all'innamorato in tentazione fa da coscienza un Alec Baldwin onnisciente, l'anziano (che poi è Woody stesso, tornato per l'occasione dall'altra parte della macchina da presa) decide di installare sul palco di teatri prestigiosi una cabina doccia per permettere a tutti di ascoltare cotanta bravura... e poi c'è la storia sicuramente più azzeccata con protagonista Benigni, italiano medio che proprio per la sua normalità diventa improvvisamente famoso, seguito ovunque da paparazzi e desiderato da donne impossibili per la sua fama, purtroppo o per fortuna, passeggera.

Il cast, come sempre, è all stars, con attori italiani che hanno sgomitato per accaparrarsi un cammeo anche di pochi secondi creando una situazione ancora più confusa, ma a primeggiare, oltre ai già citati Allen in persona e Benigni, sono la Cruz versione escort (che recita direttamente in italiano), Alessandra Mastronardi timida e contesa da Albanese e Scamarcio, e il Jesse Eisenberg di The Social Network. Neo del film, il lavoro di doppiaggio, con voci non sempre azzeccate e momenti che proprio a causa della mancanza della lingua originale perdono di significato.
To Rome with love è semplice ma efficace, insomma -soprattutto nella creazione di gag e di battute a raffica con monologhi alleniani per eccezione- nulla di più.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte