Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
AsoloLIBRI 2012
Il festival, giunto alla decima edizione, propone dal 27 aprile un programma di quattordici appuntamenti che mette a confronto il mondo della scuola e la letteratura contemporanea
Pubblicato il 25-04-2012
Visto 3.073 volte
Dal 27 aprile apre i battenti AsoloLIBRI. Il festival ha una formula unica nel suo genere, la rassegna propone una serie di incontri tra autori e lettori, libri e ragazzi, storie e romanzi, mettendo a confronto il mondo della scuola e la letteratura contemporanea. Il progetto è promosso dalla Città di Asolo e dalla libreria Massaro di Castelfranco Veneto, e si avvale della collaborazione dei Comuni di Altivole e di Castelcucco.
La rassegna festeggia quest’anno la decima edizione e propone in calendario quattordici incontri che hanno coinvolto direttamente dodici istituti e oltre trecento studenti e che sono offerti filtrati dallo sguardo dei ragazzi a tutta la popolazione: l’invito alla lettura parte dalla pagina scritta per farsi esperienza, confronto e testimonianza utile a raccontare l’attualità.
Da venerdì 27 aprile alle ore 20.45 nella Sala della Ragione di Asolo ha inizio una tre giorni che ha come filo conduttore la Storia. Nella serata inaugurale è Lia Levi a presentare il suo ultimo libro, La sposa gentile, edizioni e/o, dove l’autrice narra la storia di una famiglia ebraica e racconta il periodo delle leggi razziali fasciste, dei cambiamenti politici e di costume che sconvolsero l’Italia in quegli anni.

foto L. Vicenzi
Sabato 28 aprile, all’Auditorium Comunale di Altivole, sempre alle 20.45, è atteso l’autore veneziano Andrea Molesini con Non tutti i bastardi sono di Vienna, edito da Sellerio, un libro pluripremiato e in corso di traduzione in tutte le maggiori lingue europee. Domenica 29 aprile, alle ore 17.45 ad Asolo, lo scrittore calabrese Carmine Abate presenta La collina del vento , Mondadori editore, una saga appassionata che percorre un secolo di storia italiana.
Gli altri appuntamenti:
giovedì 3 maggio alle ore 20.45 ad Asolo Enrico Pandiani presenta Pessime scuse per un massacro, edito da Rizzoli;
venerdì 4 maggio Giuseppe Ayala torna ad Asolo, l’incontro è in Sala Consiliare alle ore 20.45, con il suo libro dal titolo Troppe coincidenze, edito da Mondadori;
sabato 5 maggio alle ore 17.45 nella biblioteca di Asolo Paola Predicatori presenta Il mio inverno a Zerolandia, edito da Rizzoli;
martedì 8 maggio alle ore 20.45, nella Sala Convegni di Castelcucco, Edoardo Boncinelli racconta La scienza non ha bisogno di Dio, edito da Rizzoli;
giovedì 10 maggio alle ore 20.45 ad Asolo, Marco Buticchi presenta La voce del destino, edito da Longanesi;
venerdì 11 maggio alle ore 20.45 al Teatro Duse di Asolo c’è l’incontro con Enaiatollah Akbari protagonista del libro di Fabio Geda Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini Castoldi Dalai editore;
domenica 13 maggio alle ore 18 al Teatro Duse è ospite Serena Dandini con il suo Grazie per quella volta, edito da Rizzoli;
lunedì 14 maggio alle ore 20.45 in Sala Consiliare Elena Guerrini presenta Bella tutta!, edito da Garzanti;
mercoledì 16 maggio alle ore 20.45 in Sala Consiliare Devis Bonanni parla di Pecoranera. Un ragazzo che ha scelto di vivere nella natura, edito da Marsilio;
giovedì 17 maggio alle ore 20.45, nella stessa sede, Francesca Melandri racconta il suo Più alto del mare, edito Rizzoli;
sabato 19 maggio alle ore 20.45 Massimo Carlotto chiude AsoloLIBRI 2012 con la presentazione del suo noir Respiro corto, edito da Einaudi.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Informazioni dettagliate in biblioteca ad Asolo biblio@asolo.it.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet