Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Farla franca
Alla libreria Palazzo Roberti lunedì 2 aprile alle ore 18 è ospite Gherardo Colombo
Pubblicato il 02-04-2012
Visto 2.672 volte
Lunedì 2 aprile, alle ore 18 e con apertura straordinaria, la libreria Palazzo Roberti ospita Gherardo Colombo con la presentazione il suo libro Farla franca. La legge è uguale per tutti?, scritto con Franco Marzoli e edito da Longanesi.
Nel 1992 le indagini di Mani pulite portarono alla luce Tangentopoli: un sistema di corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti ai livelli più alti del mondo politico e finanziario italiano. I reati scoperti dalle inchieste condotte da un pool della procura della Repubblica di Milano suscitarono una grande indignazione nell’opinione pubblica e di fatto rivoluzionarono la scena politica italiana, artiti storici come la Dc, il Psi, il Psdi, il Pli sparirono o furono fortemente ridimensionati.
A distanza di vent’anni attraverso un dialogo serrato con Franco Marzoli, Gherardo Colombo, che di quel pool faceva parte, racconta i retroscena delle indagini di Mani pulite sottolineandone effetti, limiti e aspettative mancate. Racconta le inchieste sulla P2 e sui fondi neri dell’Iri, prime avvisaglie di quell’intreccio tra poteri che Mani pulite avrebbe portato allo scoperto senza riuscire però a mettervi fine. Analizza le accuse mosse all’indagine dai politici coinvolti, le polemiche sull’abuso della custodia cautelare, le misure attuate dalla classe politica in propria difesa. Sullo sfondo delle vicende, resta l’incapacità di far rispettare l’articolo 3 della Costituzione, un principio fondamentale che dichiara tutti i cittadini uguali di fronte alla legge.

Gherardo Colombo
Gherardo Colombo è stato magistrato, pubblico ministero, consigliere alla Corte di Cassazione; ha condotto o collaborato a importanti inchieste riguardanti la scoperta della loggia P2, il delitto Ambrosoli, i cosiddetti fondi neri Iri, Mani pulite, i processi Imi-Sir, il Lodo Mondadori e Sme. Ha lasciato la magistratura nel 2007 e da allora è impegnato soprattutto nella divulgazione e nell’educazione alla legalità nelle scuole, attività da cui nascono i suoi ultimi libri curati insieme ad Anna Sarfatti e Marina Morpurgo, un impegno per il quale gli è stato attribuito nel 2008 il Premio Nazionale Cultura della Pace. È presidente della casa editrice Garzanti.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet