RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Magazine

La censura non abita più qui

Da Margherita Hack a Mario Giordano, da Luca Telese a Roberta Bruzzone, da Roberto Giacobbo al Titanic. Ripartono a Bassano gli “Incontri senza censura”. Con una serata di esordio molto particolare...

Pubblicato il 17-03-2012
Visto 4.310 volte

La censura? Non abita più qui. Sono ormai undici anni che Marco Bernardi, libraio controcorrente, muove le acque dello stagno bassanese con la rassegna di serate primaverili dedicate a temi scomodi, insoliti o controversi, trattati e presentati senza filtri e pregiudizi con ospiti spesso e volentieri di richiamo nazionale.
E' questa, del resto, la consolidata formula degli “Incontri senza censura”: il palinsesto culturale che la libreria La Bassanese, assieme all'Associazione Culturale Bassanese, rilancia anche quest'anno.
Dieci settimane con dodici “serate esclusive” nel segno di una manifestazione che l'anno scorso ha registrato oltre 9000 presenze, il 30% delle quali provenienti da Bassano e comuni limitrofi, il 42% da comuni del territorio tra i 5 e 15 km di distanza, il 25% da comuni e province tra i 15 e 100 km e il 3% da fuori Regione.

La criminologa Roberta Bruzzone, uno degli ospiti degli "Incontri senza censura 2012"

Una rassegna 2012 che propone come sempre un mix di conferme e di novità: e i piatti forti, scorrendo il programma, sono garantiti sin dall'inizio.
Si parte infatti il 30 marzo nientemeno che con “Marijuana senza censura”: serata vietata ai minori di anni 18 che prende spunto dal libro del bassanese Alessandro Zaltron "¡Viva maria!" che racconta la storia vera di Stefano Zanchetta, coltivatore in grande stile di piante di marijuana sulle pendici del Grappa, che per la sua inconfessabile passione ha già pagato il conto con la giustizia, vivendo su altri versanti una vita a dir poco avventurosa.
La serata con Zaltron e Zanchetta, che aprirà una discussione sul tema della depenalizzazione e legalizzazione dell'erba, “sarà vietata ai minori - spiega Marco Bernardi - per riservare l'incontro a una fascia di età matura, in grado di dare un contributo critico al dibattito.”
Tra le conferme del palinsesto 2012 c'è la sezione “Viaggio nella criminalità”, con una “serata criminale” che il 26 aprile avrà per protagonista Roberta Bruzzone: criminologa, esperta investigativa e volto noto televisivo che affronterà il tema “Chi è l'assassino?” prendendo spunto dai più noti fatti di cronaca, dall'omicidio di Erba a Sarah Scazzi.
Confermato anche il “Viaggio nelle relazioni”: l'11 maggio Simona Capria - più nota al pubblico televisivo come Tata Simona, ospite fissa di “Verissimo” su Canale 5 - parlerà di “Genitori & figli felici”.
Tra le novità di quest'anno c'è invece il “Viaggio nell'inchiesta”, che il 20 aprile propone una serata su Equitalia, diventato ormai il grande spauracchio degli italiani: la giornalista Elena G. Polidori spiegherà i meccanismi di errori, ingiustizie e cartelle pazze ma l'argomento darà anche spunto per una riflessione sull'evasione fiscale.
Il “Viaggio nell'inchiesta” prosegue il 22 aprile col direttore di Tgcom24 Mario Giordano. Il noto giornalista accenderà la luce sui “Politici spudorati”: sprechi, privilegi, false promesse e verità nascoste.
“E' un tema che interessa la politica nazionale ma anche locale - sottolinea Bernardi -. Basti pensare alla Provincia di Treviso, che si è rifatta il look spendendo 500mila euro solo per le poltrone.”
Grande attesa anche per il “Viaggio alle radici dell'uomo” con una due-giorni col botto: il 4 maggio torna infatti a Bassano Margherita Hack. La celebre astrofisica, che compie 90 anni, parlerà di “Ciò di cui non si può parlare” e cioè del rapporto tra Scienza e Fede e del perché del bisogno di credere in Dio e si sperare in un aldilà “che scientificamente non esiste.”
Altra riconferma eccellente il 5 maggio: Roberto Giacobbo - ormai un “aficionado” della rassegna bassanese - ritorna nella città della sua infanzia e adolescenza per affrontare la questione “Da dove veniamo?”: un excursus, in puro stile “Voyager”, su alcune nuove e sorprendenti ipotesi sull'origine dalla nostra civiltà.
E quest'anno c'è anche il “Viaggio nei misteri della storia”: il 13 aprile, alla vigilia del centenario della tragedia del Titanic (14 aprile 1912) non poteva mancare “Titanic senza censura”. Massimo Polidoro - scrittore, giornalista e co-fondatore del CICAP (Centro Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) - ricostruirà i “misteri” della fatale collisione e dell'affondamento “di quella che era la più grande e più sicura nave costruita dall'uomo”, intrecciando le storie di chi si trovava a bordo.
Spazio anche alla grande attualità dell'Italia della crisi: il 4 aprile il giornalista del Fatto Quotidiano e conduttore Tv del programma “In Onda” su La7 Luca Telese, con “Gioventù amore e rabbia”, racconterà il Paese dei precari, dei creativi in cassa integrazione e dei giovani talenti e fuoriclasse sacrificati.
Gli “Incontri senza censura” saranno seguiti, secondo consuetudine, dal mini-ciclo degli “Incontri senza tossine” dedicati ai temi della salute e del benessere secondo un taglio fortemente innovativo.
Il 18 maggio il dr. Filippo Ongaro, pioniere europeo della nutrigenomica e della medicina anti-aging, aprirà la rassegna con “Mangia che dimagrisci. Il cibo la tua medicina.”
Il 25 maggio sarà la volta del dr. Bruno Brigo, medico e ricercatore, con “Liberi dal dolore senza farmaci.”
Concluderà il 30 maggio il dr. Antonio Bianchi, specialista in medicina preventiva, con “Come vivere sani fino a 100 anni”.
L'edizione 2012 di “Incontri senza censura” sarà accompagnata da due novità.
Quest'anno la rassegna si avvale infatti del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto - Consiglio Regionale, che prevede la collaborazione degli iscritti all'Ordine nel moderare il dibattito in sala.
Altra “new entry” è l'interazione tecnologica tra il pubblico e gli ospiti delle serate. Gli spettatori, nel corso dell'incontro, avranno a disposizione un numero per inviare le domande via sms, che saranno raccolte dalla regia e riproposte agli ospiti in coda al dibattito.
La partecipazione alle serate - ospitate nella sala conferenze della libreria La Bassanese in Galleria Corona d'Italia a Bassano, e a ingresso gratuito - si può prenotare attraverso il sito www.labassanese.com, via email a info@labassanese.com o telefonando allo 0424 521230. Per l'accesso alle serate segnalate sarà obbligatoria la tessera associativa dell'Associazione Culturale Bassanese, disponibile in libreria per chi ne fosse sprovvisto.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.830 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.496 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.921 volte

4

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 9.826 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.672 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.658 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.645 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.551 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.489 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.435 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.314 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.233 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.877 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.830 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.665 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.665 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.288 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.548 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.513 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.496 volte