Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 05:26
Trump lancia la sfida al commercio, dazi al 20% per l'Ue. Von der Leyen: 'Colpo all'economia globale
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L’Edipo del Lemming
Al Caffè dei Libri venerdì 2 marzo il regista Massimo Munaro presenta il libro che racconta la genesi e la vita del suo spettacolo
Pubblicato il 01-03-2012
Visto 2.762 volte
Venerdì 2 marzo alle ore 20.30 alla libreria Vicolo Gamba è ospite il regista Massimo Munaro. Fondatore del Teatro del Lemming, Munaro ha pubblicato in un libro, edito da Titivillus, il racconto dell’esperienza teatrale dello spettacolo Edipo. Tragedia dei sensi per uno spettatore. Il volume raccoglie la descrizione dello spettacolo, il racconto della sua nascita e della sua ideazione e un lungo capitolo di testimonianze – recensioni e note della critica, lettere degli spettatori e diari di lavoro degli attori.
“Spettacolo” non è la definizione propriamente esatta per definire l’Edipo del Lemming, si tratta più di un “accadimento”: la formula inedita proposta dal regista e dalla sua compagnia – un'ideazione molto apprezzata anche al Premio UBU – prevede la presenza in scena di un unico spettatore: un individuo evocante tutto un pubblico non più solo fruitore della drammaturgia, ma parte integrante della rappresentazione. La performance ispirata a Edipo, al suo archetipo, diventa così un evento condiviso da alcuni attori e da uno spettatore in uno spazio e in un tempo comune. Questa trasformazione dello statuto dello spettatore, finalizzata ad annullare la distanza percepita con il teatro, tra quello che accade in sé e quello che accade in scena, fa parte di un progetto caro da tempo al Teatro del Lemming: l’Edipo tratto dalla tragedia di Sofocle fa parte di una "Tetralogia dello spettatore" che comprende anche le rappresentazioni dedicate a Dioniso, Odisseo, Amore e Psiche. Munaro nel suo libro spiega la scelta di partire da questo tipo particolare di attenzione rivolta al pubblico "presente" in sala e racconta, con testi e immagini, la genesi e la vita di uno spettacolo che ha avuto migliaia di repliche e che è entrato a far parte della storia della scena contemporanea.
L’appuntamento è a ingresso libero.

Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet