RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Dylan Dog in mostra a Caldogno

Conferenze, workshop, fan film, e 4 esposizioni celebrano l’Indagatore dell’Incubo. Dal 10 marzo in Villa a Caldogno

Pubblicato il 22-02-2012
Visto 2.668 volte

Era il 26 settembre del 1986 quando un albo dalla copertina nera e dal titolo "L'alba dei morti viventi" fece la sua comparsa nelle edicole italiane.
L'editore Sergio Bonelli decise di azzardare una nuova serie a fumetti che potesse conquistare i lettori più
giovani e puntò a sorpresa sull'horror.

Le avventure di Dylan Dog, firmate da Tiziano Sclavi e disegnate da Angelo Stano, dopo qualche mese in sordina sugli scaffali delle edicole, beneficiarono delle potenzialità del passaparola, e il numero uno venne esaurito in breve tempo trasformando il fumetto in un vero oggetto di culto.
Un must per tutti gli amanti del fumetto ma non solo, tant'è che il suo successo va realmente oltre per diventare "fenomeno di costume" acquisendo uno status fermamente consolidato nell’immaginario collettivo!
L'Associazione Culturale Sezione H in collaborazione con il Comune di Caldogno, lo Yourban MusicLab e
Schio Comics, celebrerà il cult comic DYLAN DOG con un evento che permetterà agli appassionati e alle
nuove generazioni di incontrare un'icona storica frutto della creatività italiana.
Un omaggio a chi l'ha ideato, disegnato, a chi ama questo personaggio controverso e fascinoso, ma
sopratutto all'Editore Sergio Bonelli, scomparso da poco, che ce l'ha regalato.
Il complesso di Villa Caldogno ospiterà dal 10 marzo per una settimana, conferenze, workshop ed esposizioni artistiche.
Sabato 10 marzo alle ore 15 è prevista la conferenza dal titolo “Il fenomeno di Dylan Dog” che vede come protagonisti Angelo Stano e Pasquale Ruju. Pasquale Ruju è uno degli sceneggiatori Bonelli più prolifici..non solo Dylan Dog, ma scrive per Tex, Nathan Never, Dampyr, Demian e Cassidy. La sua penna firma la serie di Dylan dog dal 1997. Sua la sceneggiatura del numero 300, celebrativo dei 25 anni di Dylan Dog "Ritratto di Famiglia", che sarà esposto all'interno del Bunker.
Angelo Stano non ha bisogno di molte presentazioni: Disegnatore storico e di punta della serie Dylan Dog, suo il primo numero "L'alba dei Morti viventi", dal numero 42 sostituisce Claudio Villa nellecopertine della serie.
I due ospiti racconteranno tanto sul mondo di Dylan Dog, senza tralasciare preziosi dettagli
e aneddoti.
All’interno della villa sarà possibile visitare l’esposizioni a cura della Sergio Bonelli Editore dal titolo “La fabbrica dell’incubo”. Un percorso dietro le quinte del mondo in cui si muove uno dei più popolari personaggi del fumetto italiano, Dylan Dog per l'appunto. Attraverso una serie di pannelli corredati di schede biografiche e tavole a fumetti, il visitatore ha occasione di conoscere i disegnatori e gli sceneggiatori che, nel corso degli ultimi diciotto anni anni, hanno affiancato Sclavi nel costruire una saga ricca di mille sfumature, non soltanto orrorifiche.
La collaborazione con la Scuola Comics di Padova si è concretizzata nell'opportunità, data agli studenti dell'Istituto Comprensivo di Caldogno, di conoscere l'arte del fare fumetto, attraverso un workshop.
Il loro percorso di studio e i loro lavori verranno esposti all'interno della Villa Palladiana.
Grande spazio anche per i fan di Dylan; un'inedita esposizione dei 'Fun For Funs' appunto, di tutte le stampe che sono state omaggiate al pubblico.
Grazie al minuzioso lavoro di Mauro Penzo di SchioComics e alla disponibilità dei collezionisti, avrete la possibilità di ammirare tutte le tavole, più di 200, che sono state distribuite in circa 18 anni (dal 94
al 2011) e che vengono esposte per la prima volta.

Spostandosi di qualche metro si incontra nel parco il “Bunker”, dove verranno allestite due esposizioni uniche ed incredibili; la prima vedrà le tavole degli originali Dylan Dog a colori, nello specifico i Color Fest e il N.300.
Le prime tavole nascono del 2007 quando la Sergio Bonelli inizia a pubblicare Dylan Dog a colori appunto.
La serie inizialmente è annuale, per poi passare bimestrale. Autori storici,stelle dell'illustrazione internazionale si danno il cambio con autori esordienti, per dare vita ad una serie fuori dal normale, sia come tematica che come stile grafico.
Il N.300 invece, nasce per celebrare i 25 anni di Dylan Dog. In "Ritratto di Famiglia" gli autori hanno deciso di rendere noti numerosi dettagli della vita del personaggio che non erano mai stati svelati.

La seconda esposizione coinvolgerà gli artisti locali che riediteranno la figura di Dylan Dog con il loro personale stile.
La mancanza di vincoli a tecniche e/o materiali ci ha permesso di collezionare lavori diversificati che
avrete la possibilità di ammirare nella splendida scenografia del Bunker.

Ultimo appuntamento alle ore 18:30, con la proiezione di un film.
Nulla più di questo lavoro è l'espressione dell'amore per Dylan Dog.
I fans, infatti, e la volontà del regista Denis Frison , hanno dato vita al primo Dylan Dog Fan Film, una produzione “no profit” realizzata appunto da fans per i fans.
Saranno presenti, tra gli altri, Dylan Dog, Groucho, l'ispettore Bloch, la signora Trelkowsky.
Le riprese del film (ambientato a Venezia ma con scene girate in tutto il Nord Italia e alcune anche a Londra) iniziate a Maggio 2010, sono concluse a Giugno 2011.
Il Film (la cui sceneggiatura è inedita) avrà la durata di circa 120 minuti e la colonna sonora sarà completamente inedita e scritta appositamente per quest'occasione.
Nel lavoro ritroveremo una grande attenzione ai dettagli, forse anche in contrapposizione all'ultimo e publicizzato forzo del regista Kevin Munroe che, nel film 'Dylan Dog: Dead of Night' non ha avuto la stessa accuratezza e precisione.
Il solo trailer, pubblicato on line da pochi giorni, ha avuto più di 3.500 visualizzazioni in meno di 24h e l'interesse da parte di siti internet specializzati e della stampa nazionale.
Una prima ufficiale preceduta dalla presentazione da parte del regista del progetto e, a grande sorpresa, con la presenza di Roberto Pedicini (doppiatore di Rupert Everett nel film “Dellamorte Dellamore”) in un piccolo cameo vocale.

L'ingresso è completamente gratuito.

    Più visti

    1

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 11.029 volte

    2

    Attualità

    08-04-2025

    Il Ritorno dello Jedi

    Visto 9.546 volte

    3

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 8.627 volte

    4

    Politica

    09-04-2025

    Tich, chi si rivede

    Visto 7.145 volte

    5

    Attualità

    05-04-2025

    Un Foro di applausi

    Visto 6.609 volte

    6

    Politica

    04-04-2025

    Convitato di piEtra

    Visto 6.336 volte

    8

    Attualità

    06-04-2025

    Il Teatro dell’Assurdo

    Visto 4.184 volte

    9

    Attualità

    10-04-2025

    Tribuna Politica

    Visto 4.115 volte

    10

    Politica

    10-04-2025

    Luke Skywalker

    Visto 3.455 volte

    1

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 12.399 volte

    2

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.379 volte

    3

    Attualità

    19-03-2025

    La tagliatella della giustizia

    Visto 12.089 volte

    4

    Politica

    27-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 12.064 volte

    5

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.283 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 11.029 volte

    7

    Attualità

    20-03-2025

    Varda che Lavoro

    Visto 10.784 volte

    8

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 10.771 volte

    9

    Attualità

    23-03-2025

    Affari Interni

    Visto 10.615 volte

    10

    Politica

    13-03-2025

    Concerto di Verdi

    Visto 10.612 volte