Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
19 Apr 2025 19:54
Serie A: Monza-Napoli 0-1
19 Apr 2025 19:33
Serie A: Monza-Napoli 0-1 - DIRETTA e FOTO
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Mario Perrotta porta in scena al Remondini il "suo" Aristofane
Prosegue la Stagione Teatrale della Città di Bassano, mercoledì 22 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Remondini va in scena I CAVALIERI tratto dai testi di Aristofane, uno spettacolo ricco, folle e generoso che molto ha fatto discutere.
Pubblicato il 20-02-2012
Visto 2.795 volte
Arriva fresco di premiazione, questo spettacolo, visto che la Trilogia teatrale sull’individuo sociale, ideata dall’attore-regista-scrittore Mario Perrotta - di cui lo spettacolo a Bassano ne è il secondo capitolo, dopo il molièriano Misantropo- è stata di recente premiata agli Ubu 2011 (il più ambito riconoscimento teatrale italiano) per l’indagine “sulla disgregazione del mondo contemporaneo”.
"Questo non è Aristofane, questo è Aristofane rovistato e scorretto – scrive Perrotta nelle note di regia. - Questa è una scorrettezza continua, è una fotografia scattata a sorpresa, senza preavviso” . Già dal prologo il regista dichiara che la serata non sarà una pedissequa riproduzione di una commedia del grande autore greco, bensì un rinnovarsi del suo spirito satirico e del suo vagheggiare utopie.
Un cabaret contemporaneo dunque, con cui Mario Perrotta prosegue con coraggiosa urgenza il suo teatro civile cercato dentro i classici della tradizione. Qui Aristofane è maneggiato in maniera irriverente per realizzare una fotografia d'Italia il più possibile urticante, uno spaccato a sorpresa su un paese deturpato dalla corruzione del potere.

Mario Perrotta
E come nei “Cavalieri” dell’autore greco, due lacchè in mezzo a una fauna di approfittatori ricorrono ai mezzi più beceri e abietti, per contendersi i favori del Popolo-padrone e pur di ascendere alle glorie del potere.
Niente di nuovo sotto il sole, già fissato una volta per tutte nel teatro ateniese di duemilacinquecento anni fa, ma sufficiente per motivare anche dei giovani artisti contemporanei a partire da lì per indagare i sepolcri imbiancati del presenti e creare un corpo a corpo politicamente scorretto con il degrado dell’oggi.
Sei gli attori in scena (oltre a Perrotta, Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Maria Grazia Solano, Giovanni Dispenza, Donatella Allegro) che rritraggono un’Italia complice del potere e, soprattutto, inebetita dalla tv.
Proprio quest'ultima è presa di mira, frullatore mediatico che ottunde le coscienze di un paese, “mai diventato nazione” e deturpato in talk-show permanente. Tra citazioni, parodie e paradossi, c’è spazio proprio per tutti - Cogne, Maria De Filippi, la cronaca sempre più nera, Novi Ligure, l’oroscopo, il meteo, il magna magna, maître a penser da tubo catodico e tanto altro trash- per un collage che alterna rabbia, amarezza e ironia.
Uno sfogo e un appello, che rendono il lavoro di questi giovani artisti coraggioso e necessario. Da vedere, dunque, per riflettere
Prevendita presso l'Ufficio IAT di Bassano in Largo Corona d'Italia, tel. 0424/524351 e in vendita al Teatro Remondini la sera dello spettacolo. Info anche 0424/519819 – 0424/519804.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore