Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il volo di Sara
Domenica 29 gennaio alla libreria Palazzo Roberti un incontro dedicato al ricordo della Shoah
Pubblicato il 27-01-2012
Visto 4.067 volte
In occasione della Giornata della Memoria, alla libreria Palazzo Roberti domenica 29 gennaio alle ore 17 l’autrice Lorenza Farina e l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini presentano il libro Il volo di Sara. La pubblicazione, un albo illustrato edito da Fantatrac, racconta l’incontro tra una bambina e un pettirosso in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, una tragedia rappresentata in un battito d’ali. Il tema di questa storia dall’intensa carica emotiva offre ai bambini e ai ragazzi un quadro realistico di ciò che ha rappresentato la Shoah, affinché anche i giovani lettori abbiano il diritto di conoscere e non dimentichino ciò che è stato. “In un tardo pomeriggio di novembre Sara, insieme alla mamma, dopo un interminabile viaggio in treno, giunge in un luogo orribile e desolato. Del fumo esce lento da un alto camino. Sara vuole fuggire via il più lontano possibile. Un pettirosso le presterà le ali per l'ultimo volo. La bambina si libra in alto nel cielo non più grigio, ma azzurro come il vestito che indossava un tempo”. Introduce l’incontro Toni Pigatto, direttore del Centro Culturale San Paolo di Vicenza. Le letture sono affidate a Franca Grimaldi e l’accompagnamento musicale è a cura di Riccardo Bertuzzi. L’appuntamento è a ingresso libero.

illustrazione di Sonia Maria Luce Possntini
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia