Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“In Memoria”, il trailer del film che sarà
Dalla Hive Division di Asolo, giovane casa di produzione, un ambizioso progetto di cinema indipendente dedicato alla Grande Guerra. Un suggestivo trailer online anticipa l'opera completa, che attende ora i suoi finanziatori
Pubblicato il 13-01-2012
Visto 4.784 volte
“Diario di Giuseppe Comisso, battaglione Val Cordevole della IV Armata. 27 novembre 1917”. Sono le prime parole di un vecchio quaderno, sfogliato con emozione da un adolescente che tra gli oggetti contenuti in un antico baule dimenticato in soffitta scopre e ricupera le memorie scritte di suo nonno, combattente nella Prima Guerra Mondiale.
Inizia così l'intenso e suggestivo trailer di “In Memoria”: progetto di cinema indipendente che mira a una narrazione fedele e artisticamente integra delle vicende della Grande Guerra sul fronte italiano, raccontate attraverso gli occhi di un giovane alpino.
Il trailer è stato realizzato da Hive Division, casa di produzione italiana con studio ad Asolo che accanto al team leader Giacomo Talamini e alla coordinatrice Valentina Paggiarin vede all'opera un network di oltre 100 giovani creativi italiani, europei e statunitensi che collaborano dal 2006 per applicare in ambiziose autoproduzioni video il patrimonio tecnico e artistico complessivo del gruppo.

Una scena del trailer di "In Memoria", prodotto da Hive Division
Il trailer, completamente auto-prodotto, è ora disponibile online in un sito dedicato
(per la visione: www.progettoinmemoria.net/).
La peculiarità della produzione - realizzata sui set del Massiccio del Grappa e del Molinetto della Croda di Refrontolo (Tv) - sta nel fatto che le immagini in anteprima riguardano un film che ancora non c'è: lo spezzone filmato rappresenta infatti una prima concettualizzazione del progetto e una proposta artistica che Hive Division avanza a possibili partner finanziari o produttivi interessati a prendere parte alla realizzazione del progetto stesso.
Nei propositi della produzione, la storia - basata su un soggetto originale e depositato - è stata infatti pensata per adattarsi a una trasposizione cinematografica ed è da completarsi entro il 2015, ovvero entro il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia, nel contesto della più ampia collaborazione possibile con gli enti istituzionali sia italiani che europei.
Con un chiaro e disincantato messaggio che il war movie “in progress” lancia alle nostre coscienze sulla vera natura della guerra, completamente sfrondato da quei veli di retorica che ancora oggi, in molte occasioni, avvolgono la memoria condivisa degli eventi bellici del '15 - '18.
“Nel 1915 - afferma il testo pubblicato in home page nel sito internet del “Progetto In Memoria” - l'Italia tradì e dichiarò guerra agli Imperi Centrali, che chiamava “alleati” fino a poche settimane prima, facendo così il proprio ingresso nella Prima Guerra Mondiale. Una nazione acerba e impreparata, ansiosa di conquistarsi un ruolo nella cinica e secolare partita tra le potenze europee e che altro non aveva da giocarsi se non la la propria generosa gioventù.”
“Da questi milioni di uomini, veneti o lombardi, toscani o sardi, distinti più tra loro di quanto non lo fossero dagli austriaci stessi - scrivono ancora gli autori -, gli ingranaggi inarrestabili della guerra derivarono la prima vera generazione di italiani. La guerra che ferì il paradiso delle Alpi orientali e che lasciò dietro di sé un Triveneto prostrato e in macerie, a malapena vinta, è oggi tragico patrimonio comune a tutte le nazioni che l'hanno combattuta, popoli finalmente fratelli nell'Europa unita.”
“In Memoria” rappresenta una fondamentale tappa di un percorso creativo nato e sviluppatosi dal progetto-palestra di Hive Division: “MGS: Philanthropy” (www.MGS-Philanthropy.net), un lungometraggio action/fantascientifico basato sul celebre videogioco giapponese Metal Gear Solid, completamente autofinanziato, di estrema ambizione e complessità tecnica, concepito per spronare al massimo la crescita professionale del gruppo.
La casa di produzione affronta ora i prossimi progetti che raccoglieranno l’eredità di "MGS: Philanthropy": l’obiettivo del gruppo è la creazione di contenuti cinematografici, web e televisivi di genere, di cui “In Memoria” - ambizioso e innovativo omaggio alle radici della nostra terra - è il progetto capofila.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia