Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 13:36
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
19 Apr 2025 13:19
A Padova trapiantato un fegato con tecnica 'cuore fermo'
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 17:04
Negoziati Usa-Iran a Roma, fuoriprogramma di Salvini: "Qui per caso, facevo la spesa"
19 Apr 2025 17:06
Serie A: Lecce-Como 0-3
19 Apr 2025 16:59
Serie A: in campo Lecce-Como 0-3 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 16:55
Serie A: in campo Lecce-Como 0-2 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 16:32
Vance a Roma, in Vaticano per l'incontro con Parolin
19 Apr 2025 16:33
Putin annuncia la tregua di Pasqua in Ucraina: 'Kiev segua l'esempio'
Se Hereafter aveva deluso alcuni il motivo era da ritrovare nella travagliata storia che stava dietro la produzione del film, passata di mano in mano fino ad approdare in quelle sicure di Eastwood. Il risultato era buono, certo, ma distante, sia in temi che in fattura, dalla filmografia del regista.
Ora con J. Edgar l’instancabile 80enne torna con un progetto diretto, prodotto e musicato da sé.
Il film ha per protagonista un sempre strepitoso di Caprio che interpreta il fondatore dell’FBI John Edgar Hoover, uomo caparbio e intelligente che in 48 anni di servizio ha saputo arginare pericolose crisi sociali ma anche approfittare del suo potere attraverso ricatti e metodi indelicati.

L’immagine che ne esce è dunque nuova rispetto a quanto di lui si sapeva, dal rapporto con una madre despota e autoritaria all’ambigua amicizia con il collaboratore Clyde Tolson.
Attraverso la figura di quest’uomo di potere vengono rivisitati eventi che hanno segnato nel profondo la coscienza e la politica americana: l’inizio sconvolgente con l’attacco simultaneo di 33 bombe ad opera di una fazione bolscevica del 1919 e il conseguente rastrellamento di immigrati sospetti, il rapimento del figlio di Charles Lindberg che sconvolse il mondo intero e la lotta contro i gangster fino al presente filmico che riguarda la posizione di Martin Luther King e della famiglia Kennedy e l’insediamento nella Casa Bianca di Nixon.
Se già tutte queste coordinate del passato rendono ostica la visione in quanto prevedono la conoscenza dei fatti, la narrazione non lineare del film poco aiuta. J. Edgar ormai stanco e invecchiato cerca infatti di mettere in ordine tutte queste vicende e di presentare una sua verità storica per mettere a tacere tutte le maldicenze che su di lui e sul suo Bureau girano, e così attraverso la scrittura di queste memorie veniamo noi stessi immersi in indagini ed epoche diverse per poi scoprire, amaramente, nel finale quanto questa verità sia malleabile, quanto Edgar stesso sia altero ed egocentrico per piegarla al suo volere.
L’interpretazione di di Caprio è da Oscar, così come quella degli altri protagonisti (da citare anche Naomi Watts nei panni della fedele segretaria personale e Judi Dench in quelli della madre) ma stride quando ci troviamo davanti attori invecchiati con trucchi che lasciano a desiderare. La fotografia è però, come sempre nei film di Eastwood, splendida e rende alla perfezione l’immaginario degli anni passati.
La visione non è quindi delle più semplici, perché ci troviamo indubbiamente di fronte ad un film storico che ha in Clint il suo maestro.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore